
Roma, il blitz sulla tangenziale costa caro agli eco-attivisti: fogli di via e denunce

I 14 attivisti per il clima di Ultima generazione che stamattina hanno preso parte al blitz sulla tangenziale di Roma sono stati tutti denunciati dal Commissariato Vescovio per manifestazione non autorizzata, attentato alla sicurezza dei trasporti e blocco stradale. In quattro si sono calati dal ponte in Via delle Valli con delle funi sulla sede stradale della tangenziale della Capitale, sette l’hanno bloccata e tre sì sono incatenati al guard-rail. Per quattro di loro è stato adottato anche il provvedimento di foglio di via obbligatorio.

L'ultima degli eco-teppisti: si calano con le funi. Tangenziale bloccata | FOTO
Gli altri nove, essendo già destinatari di analogo provvedimento, sono stati denunciati anche per inottemperanza allo stesso. Il Questore di Roma, dal dicembre 2021 ad oggi, sulla base delle istruttorie della Divisione Anticrimine, ha emesso 84 fogli di via obbligatori a carico degli attivisti che, a più riprese, hanno bloccato il traffico sul grande raccordo anulare, su diverse arterie principali cittadine e anche nel comune di Fiumicino. La situazione ha generato il caos questa mattina: inviperiti gli automobilisti soprattutto per le code createsi nell’orario di massima affluenza da parte dei pendolari.

Compagni al fianco dei Gretini: sit in della sinistra fuori dal tribunale
Dai blog

Il futuro di Amedeo Minghi: "Una commedia musicale in romanesco"


"Questo Parsifal è il mio testamento". Il sogno di Roby Facchinetti


Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania
