
Guerra in Ucraina, la Russia sposta i sottomarini invisibili Kilo: alto livello di minaccia

Altro segnale di timori Russi nella guerra con l’Ucraina. Il comando della Flotta russa del Mar Nero ha quasi certamente trasferito i suoi sottomarini di classe Kilo dal porto di Sebastopoli in Crimea a Novorossijsk nel Krasnodar Krai, in Russia meridionale. Ne è convinta l’intelligence militare britannnica che ne dà conto nel suo ultimo aggiornamento sul conflitto. Una scelta - si legge nel report su Twitter - dettata quasi sicuramente dai timori geostrategici, considerato che sono aumentati «il livello di minaccia» e «la capacità di attacco a lungo raggio» dell’Ucraina.

Putin ha deciso: la guerra in Ucraina deve finire. La rivelazione stravolge tutto
«Negli ultimi due mesi, il quartier generale della flotta e il suo principale aeroporto sono stati attaccati. Garantire la base in Crimea della Flotta del Mar Nero è stata probabilmente una delle motivazioni che ha spinto il presidente russo Vladimir Putin ad annettere la penisola nel 2014, la sicurezza della base è stata ora direttamente minata» l’analisi dei servizi segreti del Regno Unito. I Kilo, soprannominati Black Hole dalla Marina statunitense, sono estremamente silenziosi: spinti da motori a diesel-elettrici a bassissima emissione di rumore, possono colpire bersagli a lunghe distanze senza essere rilevati dai sensori nemici.

L'Ucraina sta scacciando la Russia: l'offensiva riconquista il villaggio simbolico
Dai blog

Michele Bravi fa il regista: "Sul set Lino Banfi è diventato mio nonno"


Francesco Gabbani: «Nelle nuove canzoni la mia svolta interiore»


Il futuro di Amedeo Minghi: "Una commedia musicale in romanesco"
