
Arriva l'algoritmo per stanare gli evasori: incrocia i dati di conti correnti e bollette

Arriva il nuovo algoritmo che controllerà redditi e dichiarazioni attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale. Manca solo il via libera del Garante della Privacy, poi sarà realtà.

Il viaggio di Salvini a Mosca spacca la Lega. E scoppia il caso del consulente Capuano
L’Unione Europea sta finanziando il progetto “A data driven approach to tax evasion risk analysis in Italy” presentato dal Fisco, che potenzierà le attività di contrasto ai fenomeni di evasione ed elusione fiscale con nuove metodologie e strumenti - come spiega Quifinanza.it - finora mai utilizzati nel nostro Paese.
Il sistema incrocerà i dati di bollette e conti correnti per smascherare gli evasori. Verranno create due liste, una per i contribuenti con rischi di evasione superiori agli altri, la seconda quelli che presentano uno o più rischi fiscali. I nomi dei contribuenti verranno inizialmente sostituiti da uno pseudonimo, fino all'invio dell'accertamento all'effettivo responsabile.

Ronzulli irritata con Salvini e Conte: “Basta con la campagna elettorale sulla guerra, si indebolisce Draghi”
Entro fine anno dovrebbero essere inviate agli italiani oltre due milioni e mezzo di lettere per invitarli a mettersi in regola. Un numero che sale del 15% rispetto alle comunicazioni inviate nel 2019, quando furono spedite 2,19 milioni di lettere che servirono a recuperare 1,2 miliardi di euro di tasse evase.
Dai blog

Michele Bravi fa il regista: "Sul set Lino Banfi è diventato mio nonno"


Francesco Gabbani: «Nelle nuove canzoni la mia svolta interiore»


Il futuro di Amedeo Minghi: "Una commedia musicale in romanesco"
