
Archeologia come subconscio: è "Lessico animale" di Yuval Avital
Roma, 23 feb. (askanews) - Una potente performance nel mitreo nei sotterranei delle Terme di Caracalla a Roma ha inaugurato la mostra "Lessico Animale - Mysterion " (aperta al pubblico dal 25 febbraio al 23 aprile) dell'artista israelo-italiano Yuval Avital, un viaggio negli abissi della sfera più emotiva, istintiva e animalesca dell'essere umano.
Lì, accanto alla "fossa sanguinis", dove si usava sacrificare il toro, l'artista multi-mediale, definito "multi-mondiale", ha riportato in vita tramite i suoi performer il rito di iniziazione degli adepti del dio Mitra, reso però contemporaeo.
"Sicuramente nella società contemporanea abbiamo smarrito totalmente il concetto del rito e forse l'arte, l'arte contemporanea, può portare un altro tipo di rito, inclusivo, non obbligatorio, che non ti giudica, ma che ti abbraccia e ti apre", ha spiegato ai microfoni di askanews.
Video arte, fotografie, sculture sonore, dipinti, installazioni e composizione misteriche, tutto questo è "Lessico Animale", prodotto dalla Soprintendenza speciale di Roma, in collaborazione con il Reggio Parma Festival e la Fondazione Teatro Due di Parma. La performance viene proposta dal vivo nelle giornate inaugurali, poi diventerà un allestimento video. La mostra è curata dallo storico e filologo Cristiano Leone:
"Ed è per questo che ci si benda, perché l'oscurità è ciò da cui proveniamo, è il grembo materno, è conforto, ma anche ignoto e ignoto è anche tutto quello che avveniva qui nei sotteranei e grazie a Yuval Avital torna alla luce".
I sotterranei delle Terme di Caracalla come "luogo del subconscio archeologico". La curatela scientifica è affidata a Mirella Serlorenzi, direttrice delle Terme di Caracalla, che si definisce "provocatrice" assieme alla soprintendente Daniela Porro:
"È una sinergia intellettuale tra la rappresentazione oggi della natura umana attraverso performance contemporanee, ma all'interno delle quali è stato messo tutto quello che è il valore archeologico di questo monumento", ha spiegato ad askanews.
Servizio di Stefania Cuccato
Montaggio Carla Brandolini
Immagini Askanews
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
