

LA LINEA DEL GOVERNO MAY
Brexit, niente visti per i cittadini Ue in Gran Bretagna dopo il "divorzio"
6 «Si è conclusa ieri mattina con interventi di rifinitura una vasta operazione straordinaria anti-degrado a viale Marconi, che ha visto squadre Ama impegnate nella derattizzazione dell'area e nella cancellazione delle scritte murarie.
PARIOLI Il bus della linea 231 servirà via Pezzana 1«L'inaugurazione della linea 231 ha un grande significato visto che i residenti di via Pezzana attendevano da anni l'arrivo del trasporto pubblico.
di Gianfranco Giubilo Visto come gira la ruota, la Juventus potrebbe permettersi, di questi tempi, anche una giocata al Superenalotto.
Mai si era visto un pressing così serrato dalle cancellerie straniere a favore di Monti.
È la regista americana Jennifer Lynch (di cui sotto il Monte Bianco si era visto in passato «Surveillance») a presiedere la giuria del 22mo Courmayeur Noir in Festival, diretto da Giorgio Gosetti e di scena - da ieri - fino al 16 dicembre.
Pecoraro: un libro già visto E la Polverini predica unità
di Dina D'Isa Uscirà venerdì in 220 copie distribuite da Medusa un film di genere dei Manetti Bros realizzato a low budget ma con risultati straordinari, visto che «Paura 3D» riesce nell'intento di terrorizzare davvero gli spettatori.
Anche il commesso più anziano di Palazzo Senatorio giura «di non aver mai visto una cosa del genere».

Continua la protesta Paralisi a Roma Nord
VIA DELLA MARSICA Rubava l'elemosina nella chiesa 1 È stato visto uscire di soppiatto dalla chiesa in via della Marsica dagli agenti di una volante.
C'era una volta in America Il film di Sergio Leone come non si era mai visto
Il dramma dei figli dei separati visto con gli occhi riflessivi di una donna, madre e avvocato, una delle prime italiane della Sacra Rota nel mondo.
«Il Raìs qui non l'abbiamo mai visto»

Napolitano, il ragazzino del Pci Solo lui può rinnovare la sinistra
di Lucio D'Arcangelo L'occasione del Centocinquantenario ha visto, nell'anno appena trascorso, una rinnovato interesse per la «questione della lingua».

Processo Dell'Utri: il Cav: "Diciannove anni di gogna"
