
di Gabriele Simongini «A Roma il tempo si disintegra», diceva Henry James.
di Gabriele Simongini Immaginate una città interamente «verde», affollata da ville e giardini che superavano in quantità e qualità chiese e palazzi.
di Gabriele Simongini Si accende di nuovo il fuoco del dibattito sul rapporto fra arte contemporanea e committenze ecclesiastiche a proposito della cosiddetta «arte sacra».
di Gabriele Simongini Le Belle Arti hanno un volto sempre più femminile.
di Gabriele Simongini United Colors of Hirst.
Gabriele Simongini 1990-2010: vent'anni a cavallo fra due millenni e fra due secoli, visti attraverso gli occhi degli artisti emergenti a Roma.
Gabriele Simongini La notte di San Lorenzo si guardano le stelle cadenti e si esprimono desideri.

L'arte di Pistoletto si specchia
di GABRIELE SIMONGINI Pittore psicologo.

Arte da record
Gabriele Simongini L'arte contemporanea si fa con tutto quello che ci circonda e ci riguarda: persone, cose, animali, luoghi, emozioni, perfino spazzatura.
di GABRIELE SIMONGINI Distrutte da troppo amore? Annientate da troppo pubblico? No, non stiamo parlando di fidanzate uccise perché «troppo amate» o di star del cinema perseguitate da fan irriducibili.
Gabriele Simongini «È sbagliato considerarmi una pittrice, la mia è antipittura.
Gabriele Simongini «Pensare l'infinito» (Unaluna) s'intitola una delle poesie più belle della raccolta di «Invocazioni e Lodi» composte da Stefano Trojani (frate francescano oltre che straordinario uomo di cultura).
di GABRIELE SIMONGINI Due imperi a confronto per la prima volta: Roma Caput Mundi e le dinastie cinesi Qin e Han fra il II secolo a.C.
di GABRIELE SIMONGINI Ecco la conferenza stampa fantasma, convocata in tutta solennità per due volte e disdetta alla chetichella, poche ore prima dell'evento.

Quel pittore nobilissimo chiamato Sandro Chia

L'arte contemporanea ha una nuova casa
