
di Mario Bernardi Guardi «È a Baudelaire che la poesia moderna deve l'aver preso coscienza della qualità in certo senso teologica e della dispotica spiritualità della poesia, che per lui si chiama ancora Bellezza».
La nuova Salerno-Reggio Calabria è già più sicura e moderna
Da Mirò a Canova Primavera romana classica e moderna
Ha «disegnato» metà della fantascienza moderna, creando personaggi incredibili, anche il cattivissimo Darth Vader.
di ANTONIO ANGELI «La scienza è solo una perversione, se non ha come fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità»: parola di Nikola Tesla, uno dei padri dell'elettricità e di ogni tecnologia moderna.
Nicola Bultrini Per capire la prima guerra moderna, ovvero la Grande Guerra, leggete "La paura" di Gabriel Chevallier (Adelphi, 2011).
Cappuccio dirige Belen in una favola moderna
Damiana Verucci Negli anni sessanta una famoso amaro a base di carciofo era pubblicizzato con il seguente slogan: «Contro il logorio della vita moderna».
Dalla più britannica delle scrittrici italiane una favola moderna su sentimenti e magia.
Nicola Bultrini Nella Grecia moderna la poesia ha goduto di una considerazione che non ha pari in altri Paesi europei.

"Il domani siamo noi"
VILLA TORLONIA Novecento romano «Percorsi del Novecento romano dalla Galleria comunale d'Arte Moderna» è l'allestimento inaugurato presso i Musei di Villa Torlonia, Casino dei Principi in via Nomentana 70.
Ma l'Italia moderna non è nata su un principio di libertà
