![Il Tempo - Usa 2024](https://img.iltempo.it/images/2024/11/04/125342863-a2ce2634-4b30-4afe-b1a1-1d8f322a67d4.jpg)
di Lidia Lombardi Odia le parole di plastica, la lingua svuotata, il crepuscolo degli «dei» che hanno illuminato l'Italia.
di Lidia Lombardi I vicoli s'allungavano tra gli orti, all'ombra del Pincio.
di Lidia Lombardi Ieri il cuore della Capitale - ma possiamo chiamarlo l'ombelico del mondo, se vale la profezia del Venerabile Beda e il detto che tutte le strade portano a Roma - pulsava allegro, orgoglioso del corpo per il quale pompa.
Lidia Lombardi A vent'anni l'inchiostro è come il sangue.
di Lidia Lombardi Il cupolino barocco, poco più di una lanterna, sta proprio sopra la sala che espone i quadri di Caravaggio.
di Lidia Lombardi L'inverno è stato duro di neve, la primavera è molle di pioggia.
di Lidia Lombardi Come Lucifero «punita» per l'atto di insubordinazione? Viene da pensarlo a proposito della «indisciplinata» Isabella Santacroce.
di Lidia Lombardi Plauto e la Duse, Goldoni e Petrolini.
di Lidia Lombardi Installazione o istallazione? That is the question.
di Lidia Lombardi Il segno della Croce, la memoria del Golgota, quella dei martiri e dei battezzati nella Roma imperiale.
di Lidia Lombardi I have a dream, potrebbe sussurrare il professor Monti in questi giorni di Passione.
di Lidia Lombardi Sarà una meravigliosa domenica delle Palme per Renato Brunetta.
di Lidia Lombardi Guardate la foto in basso.
di Lidia Lombardi Un romanzo storico ambientato nel 1938, protagonista un giovane ingegnere minerario romano reclutato per una missione archelogica in Egitto alla ricerca della tomba perduta di Alessandro Magno.
di Lidia Lombardi Gli aranci portano ancora i frutti ma già occhieggia il bianco del mirto e delle margherite.
di Lidia Lombardi Qualche anno fa l'hanno etichettata come «città dove si vive meglio».
di Lidia Lombardi Quel pomeriggio di giugno, al tramonto, sul terrazzo di casa Bellonci, quando tra tartine e prosecco si quaglia ogni anno la cinquina del Premio Strega, ha visto sempre seduto, nell'angolo col refolo, il poeta Elio Pagliaran
di Lidia Lombardi C'è una piazza grande a Cerveteri.
di Lidia Lombardi Entra in sala e sembra un clone rivisto e corretto nell'anno 2012 di Enzo, il coatto di «Un sacco bello».
![](https://img.iltempo.it/upload/20130126/iltempo.foto.65106.jpg)