
di Massimiliano Lenzi Il tweet natalizio di Mario Monti è la conferma che, anche in politica, il mezzo è il messaggio.
di Massimiliano Lenzi Berlusconi e la Costituzione, l'uno accanto all'altra, unite per tramite della voce di Roberto Benigni, tra satira (per il Cavaliere) e celebrazione (per la Costituzione).
di Massimiliano Lenzi La televisione, nonostante le profezie sul futuro del web di molta stampa, i panegirici sulla potenza della rete, gli elogi della sua capillarità, resta l'arma più forte.
di Massimiliano Lenzi Romanzo Nazionale: tre italiani su quattro, il 74,56% di share, hanno seguito domenica sera la partita degli azzurri all'Europeo di calcio contro l'Inghilterra, vinta ai rigori.
di Massimiliano Lenzi Merito, quanti delitti si commettono in tua assenza.
di Massimiliano Lenzi Il sangue sui pantaloni bianchi, il velo verde, il viso allungato nella smorfia di una disperazione senza fine, come il volto di una donna del pittore Amedeo Modigliani, senza pace.
di Massimiliano Lenzi Quando Eugenio Scalfari - correva l'anno 1993 - gli appiccicò la definizione di "barbaro" Umberto Bossi non se la prese poi tanto, annotando però che quelli della Lega son «barbari che devono diventare generali dell'eser
di Massimiliano Lenzi «La mortadella è comunista, il salame è socialista, il prosciutto è democristiano.

Anche la Tv delle donne ormai non funziona più

Ci voleva quest’addio per ridare la parola ai signori del Palazzo
Le 39 domande a Monti nel Mixer che non c’è

Il papà di Goldrake, Lupin e Lady Oscar vola tra i suoi eroi

Caro lettore ti scrivo a mezzo stampa

Giusta battaglia, ma manca l'eroe
La politica italiana è come Beautiful
di MASSIMILIANO LENZI «Le 0.30 di questa notte, Radio Varsavia si apre con un comunicato allarmante: tutti coloro che turbano l'ordine sociale saranno perseguiti, da ora in poi, con il massimo rigore.
di MASSIMILIANO LENZI Televisione pubblica, la crisi del 29,9%.

Troppe parole e poca visione

William e Kate, la nuova favola
