
Da un sogno giovane svanito ancor prima di iniziare al ritorno romantico del vecchio maestro.

LuisEnrique non ha retto il peso del primo incarico ad alti livelli. Difeso dalla società a dispetto dei risultati, amato dai giocatori ma, di mese in mese, sempre meno dai tifosi: così è stato lui a maggio ad arrendersi, lasciando incompiuto il «projecto» che tanto affascinava. Il suo calcio orizzontale ha prodotto poco e annoiato molto, così la Roma ha deciso di prendere la strada opposta: il gioco verticale e veloce di Zeman.A quindici anni di distanza dalla sua prima esperienza in giallorosso, grazie alla splendida cavalcata a Pescara il boemo si è riaffacciato sui palcoscenici da cui è stato estromesso per troppo tempo. A Trigoria gli sono serviti tre-quattro mesi per conquistare consensi dentro e fuori lo spogliatoio, ma il finale lo ripaga del lavoro. Merita almeno un 6, Luis Enrique non più di 5: la media tra i due allenatori è insufficiente.
Dai blog

Il progetto solista di Cristiano Godano: "Le mie canzoni con l'energia live"


Michele Bravi fa il regista: "Sul set Lino Banfi è diventato mio nonno"


Francesco Gabbani: «E' arrivata la mia svolta interiore»
