
«Finalmente ho rotto una maledizione»

Perchèil ritorno a casa di Mattia Destro è stato sofferto, ma felice. Poco per quelli che sono stati i suoi tifosi nell'ultima stagione, troppo per quelli nuovi che lo hanno visto gioire per la prima doppietta in giallorosso. «Mi dispiace per oggi, ma io devo fare il mio lavoro e farlo bene. Ho esultato per un anno così a Siena, ora lo farò anche con la Roma». Inutile nascondersi dietro a parole di circostanza e non festeggiare la rottura di una maledizione che lo stava tenendo lontano dalla sua passione: «Ora sono più tranquillo, segnare è troppo importante perchè le cose poi diventano conseguentemente più semplici». Ma, striscia positiva a parte, non è ancora il momento di porre degli obiettivi, almeno pubblicamente: «Ora stiamo giocando bene, anche se non riusciamo sempre a mettere in pratica quello che vuole il mister. La reazione che abbiamo avuto nel secondo tempo però, dimostra che siamo una grande squadra. Poi a maggio vedremo». E prima di salire sul pullman, c'è anche il tempo di spiegare quel lungo abbraccio con il dolorante Osvaldo in panchina: «Non so chi è che dice che non abbiamo un bel rapporto, con Dani abbiamo legato sin da subito. È una brava persona, sono fiero che sia un mio compagno». Armonia, dettata dai risultati: la stessa percepita nelle parole di Totti mentre Florenzi è impegnato di fronte alle telecamere: «Alessa' non di' ca.....». Il centroampista ride, e si gode la vittoria in un lancio estremo di entusiasmo: «Lo scudetto? Certo che ci credo, altrimenti non giocherei a pallone». Senza mai lasciare le sue grandi doti di umiltà: «Sento che a livello personale devo migliorare molto, ma la fiducia che sento intorno è un mio punto di forza. Possiamo giocarcela con tutti e sono orgoglioso di indossare questa maglia». Con un pensiero finale per Perrotta: «Siamo più felici noi di lui per il gol». La squadra riprenderà ad allenarsi domani. Se in settimana si valuteranno i progressi di Lamela, De Rossi (terminata la squalifica) si prenota per un posto da titolare. Con lui tornerà anche Osvaldo, rimasto a riposo per il solito fastidio al piede. Tutti pronti per domenica quindi, quando all'Olimpio sarà il turno di incontrare il vecchio amico Montella. Adriano Serafini
Dai blog

Michele Bravi fa il regista: "Sul set Lino Banfi è diventato mio nonno"


Francesco Gabbani: «Nelle nuove canzoni la mia svolta interiore»


Il futuro di Amedeo Minghi: "Una commedia musicale in romanesco"
