
Daniele Piccini In Italia, a bordo delle automiobili, circa 3,5 milioni di bambini rischiano la vita.

Incittà poi, dove avvengono il 70% degli incidenti stradali, l'utilizzo dei sistemi di ritenuta per i bambini diminuisce ancora, del 50%. Il tragico esito di questa negligenza è che, secondo le statistiche di ACI-Istat, nel corso dell'anno 2010, nelle strade italiane, sono morti 41 bambini con meno di 9 anni, con un incremento di decessi rispetto al 2009 del 28%. «Ho troppa fretta per legare mio figlio al seggiolino»; «Tanto devo percorrere solo un breve tragitto»; «Se costringo mio figlio al seggiolino, piangerà per tutto il tempo». Sono questi i «pensieri killer», causa del decesso di molti bambini. Fretta, brevità del tragitto e poca pazienza nel sopportare le proteste dei figli sono in effetti i motivi che l'ACI ha individuato per il mancato utilizzo del seggiolino nel 2010. A fronte di queste cattive abitudini degli automobilisti italiani, la Assogiocattoli, insieme a Fondazione ACI Filippo Caracciolo, in collaborazione con la Polizia Stradale, qualche giorno fa ha organizzato a Roma un convegno dal titolo «e viaggiarono tutti sicuri e contenti», per sensibilizzare sull'importanza di questo dispositivo. «Non è accettabile che i bambini rischino la vita in auto per la distrazione e la negligenza dei genitori», ha affermato durante il convegno Angelo Sticchi Damiani, presidente dell'ACI. «Così come la guida in stato di ebbrezza è una scelta pericolosa, illegale e immorale, allo stesso modo la decisione di trasportare in modo insicuro un bimbo deve essere punita con la massima severità. Gli incidenti sono ancora la prima causa di morte per i ragazzi tra i 5 e i 13 anni in Europa, dove ogni anno perdono la vita sulle strade 12.000 minori, 5.000 dei quali bambini».
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
