
Lotta di classe

L'Associazioneitaliana calciatori (Aic) è infuriata con la Lega. «La trattativa per il rinnovo del contratto collettivo è interrotta, ora deve intervenire la Federazione», ha dichiarato ieri sera Sergio Campana, presidente del sindacato giocatori, al termine dell'ennesima inutile giornata di negoziazione. Una frenata brusca e in parte inaspettata, visto il clima di cordialità sbandierato dalle parti fin dal 13 settembre, data del primo incontro. Cordialità che aveva convinto i giocatori a sospendere lo sciopero, inizialmente proclamato per il 25-26 settembre, e spostare il termine ultimo delle trattative al 30 novembre. Dopo la rottura di ieri, però, i calciatori potrebbero tornare sui propri passi e anticipare lo sciopero al turno infrasettimanale del 10 novembre, quando è in programma l'undicesima giornata. «Sono deluso – ha spiegato Campana – non abbiamo fatto alcun passo in avanti. Il nostro giudizio sulla bozza di contratto proposta dalla Lega è negativo: i giocatori decideranno se e quando fermarsi». I punti contestati dal sindacato sono sempre gli stessi: innanzitutto i club vorrebbero poter decidere come impiegare i propri giocatori, facendoli allenare in gruppi separati senza incorrere in sanzioni; secondariamente vorrebbero costringere i calciatori ad accettare trasferimenti vantaggiosi dal punto di vista economico e sportivo. «Abbiamo ribadito la nostra disponibilità su sei degli otto punto iniziali – ha proseguito Campana – ma non possiamo accettare le norme proposte sui fuori rosa e i trasferimenti coatti. Oltretutto il presidente della Lazio Claudio Lotito e il legale della Juventus Michele Briamonte hanno presentato una nuova bozza con punti inaccettabili (tra cui la possibilità di rescindere il contratto dopo tre mesi di infortunio)». «Lo sciopero dei calciatori – ha commentato il presidente della Lega Maurizio Beretta – sarebbe immotivato e grottesco. La trattativa deve fare un salto di qualità, dobbiamo stabilire tempi serrati e incontri non stop: con l'atteggiamento dell'Aic non si va da nessuna parte. Il sindacato chiede l'intervento della Federazione? Il commissariamento sarebbe una sconfitta per entrambe le parti».
Dai blog

Il futuro di Amedeo Minghi: "Una commedia musicale in romanesco"


"Questo Parsifal è il mio testamento". Il sogno di Roby Facchinetti


Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania
