Cerca
Cerca
Edicola digitale
+

Sanremo vola negli ascolti, percentuali bulgare per i duetti: Conti svetta su Amadeus

Marco Zonetti
  • a
  • a
  • a

La quarta serata del Festival di Sanremo condotta da Carlo Conti, questa volta affiancato da Mahmood e Geppi Cucciari, ha conquistato una media di 13.187.000 spettatori pari al 70.4% di share. Nello specifico, la serata dedicata alla cover vinta da Giorgia e Annalisa con la reinterpretazione di Skyfall di Adele ha calamitato 16.224.000 spettatori pari al 68.9% di share nella prima parte, 9.560.000 spettatori pari al 73.7% nella seconda, 13.223.000 pari al 55.7% nell'anteprima Sanremo Start. In access, PrimaFestival 2025 con Bianca Guaccero, Gabriele Corsi, Mariasole Pollio ha siglato il 44.9% pari a 9.740.000 teste e, a tarda notte, il Dopofestival con Alessandro Cattelan e Selvaggia Lucarelli il 60.9% con 3.236.000.
L'anno scorso, la quarta serata del festival conquistò una media di 11.893.000 spettatori pari al 67.8% di share, ovvero 15.531.000 pari al 65.1% nella prima parte e 8.398.000 con il 73.2% nella seconda parte. Sanremo Start ottenne il 52.2% pari a 12.738.000 teste e il Primafestival il 38.8% pari a una media di 8.738.000 individui all'ascolto.

 

Vediamo gli altri programmi del prime time. 

Su Canale5 il film Tutti a bordo con Stefano Fresi, Carlo Buccirosso e Giovanni Storti ha siglato una media di 828.000 individui all'ascolto pari al 3.5%.

Su Rai2, il film Detective a passo di danza con Lacey Chabert raggiunge l'1.3% di share pari a una media di 310.000 spettatori.

Su Rai3 il film, Il traditore di Marco Bellocchio con Pierfrancesco Favino condotto ha siglato una media di 454.000 spettatori pari al 2.0% di share.

Su Rete4, Quarto Grado con Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero ha totalizzato una media di 784.000 spettatori pari al 3.9%.

Su Italia1, il film d'azione Homefront con Jason Statham e Mischa Barton ha ottenuto il 3.1% di share pari a 744.000 teste.

Su La7, Roma di piombo - Diario di una lotta conquista lo 0.8% pari a una media di 153.000 spettatori.

Su Tv8 Kill Bill Vol. 1 di Quentin Tarantino con Uma Thurman, Lucy Liuy e Daryl Hannah ha coinvolto lo 0.7% della platea pari a 167.000 individui all'ascolto, e sul Nove I migliori Fratelli di Crozza con Maurizio Crozza spalleggiato da Andrea Zalone ha divertito una media di 298.000 teste con l'1.4% di share.

 

In access prime time, su Canale5 Striscia la notizia con Roberto Lipari e Sergio Friscia ha conquistato il 7.9% con 1.936.000 (Striscia tra poco: 9.8% - 2.174.000). Su Rai3, Un posto al sole trattiene il 4.8% pari a 1.163.000 irriducibili.

Quanto all'approfondimento: su Rai2 Manuela Moreno con Tg2 Post totalizza l'1.1% pari a 268.000; Il cavallo e la torre con Marco Damilano su Rai3 raduna il 3.8% pari a 875.000; su Rete4, Paolo Del Debbio con 4 di sera sigla il 3.7% pari a 838.000 nella prima parte e il 2.8% con 676.000 nella seconda; su La7 Otto e mezzo con Lilli Gruber raggiunge il 4.4% con 1.041.000 telespettatori.

Il successo di pubblico del Festival di Conti fa volare negli ascolti anche il Day Time e la fascia preserale Rai. Al mattino, su Rai1, Uno mattina con Alessandro Ossini e Daniela Ferolla raccoglie il 25.4% pari a 1.251.000 spettatori e - a seguire - Eleonora Daniele con Storie italiane segna il 26.5% e una media di 1.299.000 teste nella prima parte e il 27.1% con 1.546.000 nella seconda. A mezzogiorno, su Rai1, Antonella Clerici con È sempre mezzogiorno allieta con i suoi manicaretti il 21.0% della platea pari a 2.143.000 spettatori.

Nel pomeriggio di Rai1, dopo La volta buona con Caterina Balivo (18.3% con 2.284.000 nella prima parte, 21.6% con 2.270.000 nella seconda) e la soap Il Paradiso delle signore (18.9%), Alberto Matano con La vita in diretta raggiunge il 20.5% pari a 2.102.000 teste nella presentazione e il 24.3% con 2.801.000 nel segmento principale. Nel pomeriggio di Rai2, Pierluigi Diaco con il suo Bellama' arriva all'8.1% con 826.000 teste nella prima parte raggiungendo un ottimo 10.1% pari a 975.000 nella seconda, con un picco del 12.3%.

In fascia preserale, Marco Liorni alla guida de L'Eredità su Rai1 segna il 26.4% della platea pari 3.785.000 spettatori nel segmento La sfida dei sette e il 28.5% pari a 4.900.000 nel programma vero e proprio.

 

Dai blog