Cerca
Cerca
Edicola digitale
+

Roma, è boom di richieste di aiuto per il caro bollette nei centri di ascolto Caritas

  • a
  • a
  • a

Nella capitale è boom di richieste di aiuto ai centri di ascolto parrocchiali della diocesi di Roma per il caro bollette ma soprattutto per difficoltà "strutturali" nel sostenere i costi delle utenze. Più della metà dei centri è alle prese con gli sos di gente a cui nel 2021 sono stati fatti distacchi di luce e gas per il mancato pagamento di bollette.

È quanto emerge dal rapporto della Caritas di Roma diffuso oggi in occasione della presentazione del primo numero del quaderno "Sguardi", la collana editoriale promossa dalla Caritas di Roma come sussidio per l'animazione e strumento per guardare alla città dal punto di vista dei poveri e delle persone più fragili. Un'indagine preliminare ad un monitoraggio tuttora in corso, che si è svolta nel periodo marzo-aprile 2022, per conoscere l'attività svolta dalle parrocchie nel corso del 2021 e pianificare forme di intervento più articolare. L'analisi ha coinvolto complessivamente 104 Centri di Ascolto parrocchiali (CdA), la metà di quelli che sono nel sistema di "rete informatizzata diocesana" della Caritas e circa un terzo delle comunità parrocchiali di Roma. Un campione certamente non rappresentativo, anche perché disomogeneo a livello territoriale, ma che - correlato ad altri indicatori dell'attività svolta dalla Caritas - permette di tracciare alcune caratteristiche presenti nella realtà romana. Nel corso del 2021, dunque, la quasi totalità (99%) dei Centri di ascolto parrocchiali ha dichiarato di aver attivato interventi di aiuto a persone (singoli o famiglie) che dovevano far fronte al pagamento di bollette insolute. Nel 56% si è trattato di molte richieste, nel 42,3% di un fenomeno sporadico. Il 90% dei CdA parrocchiali ha ricevuto richiesta di aiuto per utenze insolute di elettricità e gas, seguite dalle rate condominiali (8%) in cui rientrano le spese per il riscaldamento nei sistemi centralizzati. Sporadiche le richieste per il pagamento dell'acqua. Il 56% dei Centri di Ascolto ha incontrato persone che nel 2021 hanno subito un distacco o una diminuzione di potenza dovute a morosità ricevendo assistenza per fare richiesta di misure straordinarie per la riduzione dell'importo (bonus) o per la rateizzazione del debito. La spesa per le utenze energetiche, tra coloro che si sono rivolti ai Centri di Ascolto, assorbe una quota molto considerevole del reddito familiare: quasi la metà dei CdA parrocchiali indica che tra i propri assistiti il costo mensile delle bollette pesa tra il 26 e il 50 per cento del totale, per l'8% arriva ad assorbirne oltre la metà. Questo fa ipotizzare che la difficoltà a sostenere i costi delle utenze è "strutturale" e non necessariamente legata ai recenti aumenti tariffari. La spesa energetica essenziale rappresenta dunque una voce consistente per le famiglie con redditi bassi, che va ad aggiungersi ad altre situazioni di estrema fragilità: tra queste troviamo situazioni di case senza impianti di riscaldamento in cui viene chiesta assistenza per acquistare bombole di gas, legna, stufe elettriche e altre fonti di calore.

Nel 36% dei Centri di Ascolto, inoltre, vi sono state richieste per l'acquisto di caldaie elettriche di persone che non potevano accedere ad alcun contributo pubblico vivendo in situazioni di irregolarità amministrativa (affitti in nero, occupazioni). Per gli stessi motivi, emerge che soltanto il 2% del campione intervistato ha presentato o fatto richiesta di assistenza o informazioni per l'accesso a incentivi di riqualificazione energetica. Da considerare inoltre che nel 77% dei CdA parrocchiali, le famiglie che hanno richiesto aiuto per l'approvvigionamento di energia erano composte da persone con "condizioni di salute cagionevoli" e nel 17% segnalano la presenza di malati che hanno bisogno di utilizzare apparecchiature elettromedicali salvavita (carrozzine elettriche, sollevatori mobili, materassi antidecubito) per le quali spesso non si è a conoscenza delle specifiche agevolazioni e tutele previste. Gli aiuti della Caritas sono continuati, per molti dei richiedenti, anche dopo il periodo pandemico. "Questo - osserva il Vicariato di Roma - ci fa dedurre che, per molti di loro, vi è la presenza di una difficoltà economica quasi strutturale. Ogni parrocchia ha potuto presentare fino a cinque richieste al mese per contributi, una tantum, di massimo 500 euro per spese prevalentemente legate all'abitazione. Complessivamente, con il Fondo Anticrisi, sono state erogate 1.219  richieste con un contributo complessivo di 586.000 euro. In particolare il 48% delle richieste ha riguardato il pagamento di utenze di elettricità e gas per un totale di circa euro 250.000; a queste vanno aggiunte un 14% di richieste per spese condominiali, molte delle quali comprensive anche dei costi di riscaldamento". "Esistono molte città dentro Roma: quella dei quartieri residenziali ma anche quella delle periferie, dei grandi palazzi  popolari con liti condominiali e insolvenze che fermano i riscaldamenti; quella dei campi rom e degli alloggi occupati abusivamente; quella di chi si arrangia in una roulotte o in stanze e baracche di fortuna. Si tratta di situazioni diverse tra loro e anche molto complesse, per le quali non è possibile tracciare una tipologia. Questo perché non c'è più un "tipo" di povero. Lo stato di indigenza può arrivare improvvisamente a seguito della malattia, della perdita di un lavoro che sempre più spesso è precario e irregolare, di una crisi di sistema come la pandemia o per le conseguenze economiche del conflitto in Ucraina - ha spiegato Giustino Trincia, direttore della Caritas di Roma -. La povertà energetica non si ferma alla capacità reddituale, ma coinvolge anche lo stato dell'alloggio, le esigenze per la salute e per il benessere della famiglia, la capacità di fronteggiare i picchi di temperatura per gli anziani. Individuare e misurare questi aspetti ci porta, partendo dalla povertà, ad indagare il sistema delle relazioni nei nostri territori, l'inefficacia delle politiche pubbliche finora proposte, l'estrema difficoltà a lasciare alle sole scelte di libero mercato la produzione dei beni essenziali. come la casa e l'energia". Alla  luce della situazione, Caritas Roma si rivolge alle istituzioni: "Nell'attuale contesto economico internazionale, è indispensabile, anzitutto, prorogare il servizio di maggiore tutela per la protezione  delle fasce di popolazione che avrebbero notevoli difficoltà a sostenere gli incrementi che di fatto a realizzarsi con l'obbligo di  accesso al mercato libero. Pubblicare con ogni urgenza i Decreti attuativi dei provvedimenti che consentirebbero lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili nel nostro Paese. Rafforzare i provvedimenti, gli investimenti per agevolare l'accesso ai piani di efficientamento energetico anche degli edifici, delle abitazioni delle famiglie, delle persone con redditi più bassi. Ridurre gli oneri  fiscali, a partire dall'IVA, gli oneri di sistema, sui consumi  energetici delle fasce di popolazione più fragili, sulle famiglie numerose, sulle famiglie con donne sole con bambini o con persone anziane o particolarmente malate".

Dai blog