la storia
Ecco lo scienziato che inventa il futuro
Il tuo browser non supporta il tag iframe
In questo Paese si parla spesso dei grandi successi ottenuti all’estero dai nostri “cervelli in fuga”. E quasi mai, invece, si parla di quegli altri – e sono tanti - cervelli italiani che invece non sono fuggiti, che sono rimasti qui a condurre le proprie ricerche e che, nonostante le tragiche condizioni dell’Università italiana, hanno raggiunto traguardi straordinari. Menti brillanti e tenaci che, a causa quello strano principio tutto italiano per cui il nostro prossimo è sempre e comunque più distante da noi rispetto a chi ci è davvero lontano, lavorano a pochi passi da noi tra mille difficoltà, anche se nessuno sembra accorgersene. Giovanni Saggio, professore presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica dell’Università di Tor Vergata, è uno di quei “cervelli” che passano una volta ogni tanto e che ha coraggiosamente scelto di restare in Italia per condurre le proprie, straordinarie ricerche. Il suo piccolissimo laboratorio all’interno del campus universitario - nascosto agli occhi dei più - è stato in questi anni un centro gravitazionale per lo sviluppo di biotecnologie all’avanguardia, all’interno del quale sono state pensate e sviluppate invenzioni che potrebbero cambiare la nostra vita. Uno di quei luoghi, insomma, in cui si pensa e si crea quello che chiamiamo “il futuro”. Il professor Saggio è l’anima visionaria di questo laboratorio, angusto e un po’ caotico, pieno di fili e di strani arti robotici. Invenzioni stupefacenti - arrivate diritte da un futuro anteriore che noi profani abbiamo visto solo nei film -, dalle applicazioni sorprendenti, che spaziano dalla medicina alla chirurgia, dall’aeronautica all’esplorazione dello spazio, dallo sport alla vita di tutti i giorni. “Provate ad indossare questo”, ci dice subito il professore, porgendoci uno strano guanto collegato con decine di fili ad un computer. “Bene”, prosegue, “ora muovete a piacimento la mano e guardate lo schermo”: una mano virtuale sta replicando esattamente e in tempo reale i nostri movimenti, e lo stesso sta facendo un’altra mano robotizzata posta a pochi centimetri dalla nostra, come fosse il riflesso di uno strano specchio. “Questo è il guanto sensorizzato”, spiega il professore, “di cui io sono stato uno dei precursori al livello internazionale. Il guanto, tramite centinaia di sensori, può misurare con estrema precisione i movimenti di ogni singola articolazione delle dita, per poi replicarli tramite un’intelligenza artificiale”. Dopo aver messo a punto il prototipo iniziale, il guanto sensorizzato è divenuto per Saggio e i suoi collaboratori un volano grazie al quale sviluppare decine di progetti. “Uno dei progetti più interessanti è stato sviluppato con l’Agenzia Spaziale Italiana”, racconta il professore, mentre fissa intensamente la sua invenzione. “Bisognava risolvere il problema delle attività extra veicolari, quelle per cui l’astronauta è costretto ad uscire dalle stazioni spaziali per compiere una riparazione esterna. Un’attività pericolosa e costosissima, risolta dal mio guanto: l’astronauta, indossandolo, non deve più scendere dalla stazione, perché fuori c’è una mano artificiale pronta a replicarne ogni movimento”. Roba da romanzi di Philip Dick, ma non solo. Perché grazie al guanto sensorizzato, una persona sordomuta potrebbe persino “tornare a parlare”. “Il guanto misura i gesti del linguaggio dei segni e, grazie a degli algoritmi, li traduce in parole, che possono apparire su uno schermo o essere pronunciate da un sintetizzatore vocale. Così la persona sordomuta può comunicare anche con chi non conosce il LIS”. Un’applicazione rivoluzionaria, come rivoluzionaria è quella che permette a chi ha subito l’amputazione di un arto di poter compiere con una mano artificiale gli stessi movimenti di una mano reale, semplicemente “pensandoli”. Ma il professor Saggio non si è certo fermato qui. Con il suo team “Hiteg” ha creato lo spin-off “Captiks” – oggi in commercio, a differenza del guanto, per cui si aspettano investitori -, un sistema di sensori indossabili che misurano la postura e i movimenti di tutto il corpo. Uno strumento già utilizzato in decine di ambiti diversi, come nel recupero di bambini con disturbi motori, nelle diagnosi e terapie per malati di parkinson, nelle valutazioni di performance sportive e nei recuperi post-operatori. E poi c’è quella che forse è la ricerca più rivoluzionaria del professore: secondo i suoi studi, misurando e analizzando i parametri sonori della voce, è possibile stabilire la salute di un paziente e di diagnosticare con largo anticipo alcune malattie. Un progetto davvero rivoluzionario, nato in collaborazione con alcune università indiane, dove Saggio ha condotto i primi esperimenti: “dalla semplice registrazione ed analisi della voce basata su nostro software (sistema brevettato), abbiamo individuato, con errore minore dell’1%, diverse patologie, quali tubercolosi, febbre virale, CSOM) e diabete”. Una scoperta dalla portata ancora inesplorata, se si pensa, come spiega il professore, che, ad esempio, “un domani, registrando semplicemente la propria voce tramite un’app e inviandola al proprio medico, un paziente può avere informazioni sul proprio stato di salute tutti i giorni e in un tempo brevissimo”. Uscendo dall’angusta e futuristica stanza del professore Saggio, come fosse un tunnel spazio-temporale, si ha la sensazione di essere stati davvero nel futuro. Un futuro cui chi gestisce questo Paese dovrebbe guardare con molta, molta più attenzione.