Cerca
Cerca
Edicola digitale
+

Scoperta una piccola Pompei sotto la metro di Roma

Fernando Magliaro
  • a
  • a
  • a

"Crediamo che il cane stesse tentando di fuggire durante l'incendio ma il crollo di parti del soffitto lo ha bloccato ed è morto lì". C'è anche lo scheletro di un cane e quello di un altro animale più piccolo, ancora non identificata la specie, fra gli eccezionali reperti archeologici che stanno affiorando dentro un pozzo di ventilazione della metro C, a via dell'Amba Aradam. Otto metri di diametro, una decina di metri di profondità già raggiunti: è il pozzo Q15, collocato nel punto di intersezione fra via dell'Amba Aradam e Porta Metronia. Le sue paratie di cemento armato hanno svelato una storia nuova e riservato una eccezionale scoperta archeologica. All'interno del pozzo, a nove metri di profondità dal livello della strada, è riemerso un ambiente di due stanze - circa cinquanta metri quadri di superficie - che gli archeologi della Soprintendenza di Roma, guidata da Francesco Prosperetti, hanno identificato come di epoca traianea, quindi successivo al 100 dopo Cristo. L'eccezionalità della scoperta è che per la prima volta nella storia della Capitale, emerge un soffitto di legno intero: travi, travetti, tavolato con i suoi chiodi dalla testa larga come una palla da ping pong, seguendo perfettamente le indicazioni costruttive di Vitruvio; calce di base per il pavimento in mosaico bianco e nero, intonaco del soffitto. Addirittura gli archeologi della Cooperativa Archeologia, sotto la guida di Simona Torretta, hanno tirato fuori parti di mobili: una zampa di un comodino o di un piccolo sgabello, tornita e modanata come quelle più moderne, e quella di un armadio più pesante, sormontato da una cassa, tipo un grande comò. "Non è escluso - spiega proprio la Torretta - che questo ambiente sia in stretta correlazione con la grande caserma rinvenuta un anno fa a poca distanza da qui. Le tecniche costruttive sono le stesse, i materiali utilizzati anche. La presenza di piccoli tubi in coccio, posti verticalmente dietro l'intonaco dei muri perimetrali della stanza al pian terreno dimostrano che quello era un ambiente riscaldato”. La presenza di intonaci dipinti con motivi floreali e di mosaici sui pavimenti, quindi, lascia supporre che potesse trattarsi certamente di un ambiente raffinato, forse l'abitazione di un ufficiale della caserma, magari del comandante, oppure un'area termale. Che, ovviamente, non deve essere vista come una moderna spa, ma come un ambiente di quotidiana igiene. “Stiamo proseguendo le nostre indagini. Siamo arrivati - spiega ancora la Torretta - solo a nove metri di profondità. Dovremo scendere fino a meno 13 metri per arrivare alla superficie di calpestio della stanza del pian terreno, rimuovendo ancora molte parti del soffitto crollato”. “Questa scoperta - aggiunge il soprintendente Prosperetti - è stata resa possibile anche dalla tecnica di scavo”: una normale “trincea”, tipica degli scavi archeologici, avrebbe reso necessario, per il rispetto delle normative di sicurezza, scavare circa 1200 metri cubi di terra. Con questo blindoscavo, al di là dei metri cubi asportati (450 circa) “abbiamo potuto procedere letteralmente con un pennellino”, dice ancora Prosperetti. L'immobile venne distrutto da un incendio: muri e soffitti ne recano evidenti tracce. Il fuoco, però, non ha attaccato direttamente le parti lignee ma, covando a lungo sotto le macerie, ha finito per trasformare il legno in carbone. Dopo la grande caserma dell'età imperiale all'Amba Aradam, i reperti dell'azienda agricola del I secolo di San Giovanni, la metro C continua a riservare meravigliose sorprese per gli archeologi. Questi ritrovamenti non dovrebbero incidere sui tempi di consegna della stazione Amba Aradam, fissati per il 2021, trattandosi di un pozzo posto al di fuori dell'area della stessa.

Dai blog