
L'aeroporto di Fiumicino festeggia il suo 40 milionesimo passeggero del 2015

Si chiama Ye Manlan ha 30 anni ed è originaria della Cina. Ha accolto la notizia al suo arrivo con un sorriso e un inchino
Si chiama Ye Manlan ed è la 40 milionesima passeggera a transitare per l'Aereoporto Leonardo Da Vinci di Roma nel 2015. Ha 30 anni ed è originaria di Zhejiang, provincia orientale costiera della Repubblica Popolare Cinese. Ha accolto la notizia con un inchino, un ampio sorriso e una calorosa stretta di mano. E si dice sorpresa per la notizia di essere stata proprio lei a tagliare lo storico traguardo. Ad attenderla con un brindisi al gate di imbarco del volo serale per Pechino, Marco Gobbi route manager sviluppo Marketing Aviation di ADR e da esponenti del vettore cinese. "Sono molto contenta" ha detto la donna aiutata nella traduzione da una hostess dell'Air China, primo vettore aereo a collegare l'Italia alla Cina dal 1986, nel 2016 celebrerà l'anniversario dei 30 anni sul mercato italiano. Air China è infatti l'unica compagnia cinese, e una delle poche al mondo, a collegare tutti i continenti. Per motivi di lavoro, vola spesso tra Roma e Pechino e a Fiumicino si trova molto bene. E' un aeroporto ben strutturato che offre molteplici servizi mirati a soddisfare anche la clientela cinese. Il Leonardo da Vinci è ormai diventato il mio aeroporto preferito dove arrivare o partire dall'Italia per la Cina". "Riguardo il traffico - ha detto Marco Gobbi - l'aeroporto di Fiumicino è cresciuto di circa il +5% rispetto al 2014 e nel 2015 sono stati inaugurati 50 nuovi voli, di cui 12 di lungo raggio, per un totale di 20 nuove destinazioni raggiunte direttamente dallo scalo romano". Il Leonardo da Vinci è il primo aeroporto al mondo ad essere ufficialmente accreditato come "Welcome Chinese Airport", certificazione che attesta la conformità dello scalo ai requisiti di accoglienza definiti dalla China Tourism Academy. Ad oggi sono 30 i voli settimanali diretti che collegano Fiumicino alla Greater Cina: 6 vettori operanti verso 7 destinazioni cinesi, oltre a Hong Kong e Taiwan. L'aeroporto si conferma così il primo scalo in Europa, insieme al Charles De Gaulle di Parigi, per numero di città cinesi collegate e l'unico aeroporto dell'Unione Europea che accoglie tutti i principali vettori cinesi. Un primato che conferma la leadership di Fiumicino in questo segmento di mercato. Insomma, volando dal Leonardo Da Vinci l'estremo oriente sembra più vicino che mai.
Dai blog

Il progetto solista di Godano: Le mie canzoni con l'energia live"


Michele Bravi fa il regista: "Sul set Lino Banfi è diventato mio nonno"


Francesco Gabbani: «Nelle nuove canzoni la mia svolta interiore»
