
Nel Partito democratico romano torna di moda il gioco delle coppie

Marroni-Campana il duo da battere. Fassina si lega alla Cirinnà
NegliAnni Ottanta era un quiz televisivo sulle reti Fininvest che spopolava tra le famiglie italiane. Oggi è invece il gioco a cui sono praticamente obbligati gli aspiranti deputati e senatori del Pd romano. Già, perché per conqusitare i consensi necessari tra gli elettori democratici - i ben informati del partito parlano di non meno di 5-6.000 preferenze per entrare in lista - l'unico modo è allearsi e confidare nell'apparato. Una coppia strafavorita c'è ed è quella costituita dal capogruppo capitolino Umberto Marroni (che dunque non correrà per le primarie a sindaco) e da Micaela Campana, dirigente molto stimata da Pierluigi Bersani, organizzatrice della Festa Democratica di Caracalla. In molto giurano: «Stravinceranno». Ex Ds anche altre due coppie accreditate dai favori del pronostico. L'una è costituita dal segretario romano e zingarettiano di ferro Marco Miccoli e dalla deputata uscente Ileana Argentin; l'altra da Matteo Orfini e dalla presidente del Consiglio provinciale Pina Maturani. Occhio anche a Monica Cirinnà - consigliere capitolina e consorte di Esterino Montino - e Stefano Fassina, responsabile del settore Economia e Lavoro del Pd. Sono loro i possibili outsider. I giochi di partito sembrano dunque essere praticamente fatti. Anche i renziani saranno ovviamente della partita. Lorenza Bonaccorsi farà ticket con Roberto Giachetti, mentre Paolo Gentiloni è sicuro di un posto nel listino. Non sarà della partita il segretario regionale Enrico Gasbarra. Avrebbe voluto e ha chiesto di correre, ma il segretario Bersani, visto il suo ruolo di segretario laziale e membro della commissione ristretta per le primarie, gli ha chiesto di dedicarsi al ruolo di regista. Avrà un posto nel listino. A proposito di liste, l'intenzione di Bersani è far correre i big al Senato, visto che col Porcellum il premio di maggioranza a Palazzo Madama è su base regionale. Ed è al Senato che si gioca la complicata partita della governabilità: serve gente che «tiri» la lista. E gli altri romani? Molti ancora cercano una partner con cui accoppiarsi politicamente. È il caso del drappello di consiglieri regionali Di Stefano, Astorre, Moscardelli, Scalia, Lucherini. Una donna libera forse ci sarebbe: Daniela Valentini. Senza ticket anche i consiglieri provinciali Lo Fazio e Lobefaro. Il tempo stringe e le strategie dell'apparato ex Ds consigliano di non perdere tempo. Senza un'accoppiata valida c'è il serio rischio di non ottenere le preferenze necessarie. I soliti ben informati malignano: saranno tanti gli uscenti a restare a casa per far posto alla nuova classe dirigente. Si voterà il 30 dicembre dalle 8 alle 21. I seggni nel Lazio saranno circa 500, di cui 170 nella Capitale. L'intenzione del partito, viste le temperature rigide, è però quella di eliminare i gazebo. A mandare avanti la macchina saranno 4.500 volontari. Potranno votare i tesserati Pd del 2011, i nuovi tesserati 2012 che abbiano sottoscritto la tessera entro il 30 settembre scorso e coloro che hanno votato alle primarie del 25 novembre. Contributo minimo, due euro. Oggi la direzione regionale deciderà sui criteri etici per le candidature alle regionali.
Dai blog

Il futuro di Amedeo Minghi: "Una commedia musicale in romanesco"


"Questo Parsifal è il mio testamento". Il sogno di Roby Facchinetti


Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania
