
Il bluff delle buche Segnali di pericolo invece di chiuderle

Marciapiedi groviera da un anno Il Comune si «cautela» con i cartelli
I«nuovi» cartelli-beffa che indicano il pericolo generico, corredati dal pannello integrativo che spiega a cosa prestare attenzione, sono apparsi per la prima volta tra via Sebino e via Nemorense, quartiere Trieste nel II Municipio, nell'aprile 2011. Più di un anno fa. Da allora, insieme alle buche, si sono moltiplicati: nel raggio di poco più di un chilometro se ne contano almeno dieci. Una «soluzione» di certo più economica rispetto al rifacimento della sede stradale, che in qualche modo tutela - in caso di incidente - anche il Comune, ma che cittadini e negozianti definiscono «vergognosa: abbiamo chiesto aiuto perché non si cammina più e ci hanno messo i segnali di pericolo, assurdo». I problemi sono iniziati, come detto, oltre un anno fa, da quando residenti e commercianti lamentano l'assenza di interventi sui marciapiedi dell'intero quadrante, da via Chiana (traversa di via Salaria) a viale Libia, in prossimità della nuova fermata della metropolitana. I commercianti spesso obbligati a soccorrere i clienti che si apprestavano a entrare in negozio in seguito a rovinose cadute, da queste parti praticamente all'ordine del giorno. Il manto stradale risulta disconnesso, anche in assenza di buche sono le radici degli alberi a obbligare i pedoni a un pericoloso sali-scendi, questi tratti sono difficilmente percorribili soprattutto per anziani, mamme col passeggino, e totalmente impraticabili per i disabili. Lo sa bene il farmacista di via Nemorense, che dopo essersi rivolto al Municipio per le condizioni del marciapiede davanti alla sua attività, si è visto piantare il palo di pericolo: «Ridicolo, le persone rischiano di farsi male». Nella petizione che i commercianti, rappresentati da Santina Antonini, hanno presentato in Municipio ormai diversi mesi fa si chiede l'apertura del cantiere: «Tantissime persone cadono - spiega la signora Santina - e ci rimettiamo anche noi commercianti, fare una passeggiata qui diventa una fatica». Qualcosa, come spiega l'assessore alle Attività produttive del II Municipio, si starebbe muovendo: «Il problema sono i fondi - spiega Mario Mancini - sappiamo che via Nemorense è in condizioni pessime, l'abbiamo comunque messa in cima alle nostre priorità partecipando a un bando regionale che stanzia 300mila euro per il rifacimento di sede stradale e marciapiedi». Mentre si attendono gli esiti del bando, i cartelli, e le buche, restano dove sono. Come succede, del resto, anche altrove nella Capitale. Altri esempi di buche «storiche», di cui ci si è occupati non rattoppando l'asfalto bensì installando il cartello di pericolo, si trovano sul lungotevere Arnaldo da Brescia, dove la segnaletica «marciapiede dissestato» è stata addirittura apposta in prossimità di uno stallo giallo per disabili. «Diventa una sorta di tutela per il Comune - chiarisce l'avvocato Carmine Laurenzano di Codici - certo non equivale a un esonero totale di responsabilità dell'ente, ma in caso di incidente il pedone non potrà dire di non essere stato avvisato».
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
