
Le commissioni sono troppe Ma nessuno rifiuta la poltrona

Il presidente del Consiglio regionale Mario Abbruzzese ha insediato ieri le quattro commissioni speciali. Ieri i nuovi organi della Pisana si sono riuniti per la prima volta per eleggere i presidenti e i vicepresidenti. L'opposizione alla fine ha intascato due poltrone: la presidenza della commissione «Federalismo fiscale e Roma Capitale» con Marco Di Stefano (vice il Pdl De Romanis) e quella di «Sicurezza e integrazione sociale, lotta alla criminalità» con Filiberto Zaratti di Sel (vice Palmieri della Lista Polverini e Paris del Misto). Luigi Abate (Lista Polverini) è stato eletto presidente della commissione «Sicurezza e prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro» (vice la Pdl Cetrone e l'Udc Sbardella), mentre il Pdl Romolo Del Balzo guiderà «Giochi olimpici 2020 e grandi eventi» con vice il Pd Foschi e l'Udc Carducci. Non sono mancate le polemiche. All'elezione di Del Balzo (si attende ancora il parere del ministero dell'Interno sulla sua permanenza in Consiglio) non hanno partecipato i tre esponenti dell'opposizione Mei (Api), Foschi (Pd) e Bonelli (Verdi). Della commissione avrebbe dovuto far parte anche Pascucci (Mpa), ma poiché aveva già detto che non avrebbe mai votato Del Balzo, è stato sostituito dal capogruppo della Lista Polverini Brozzi. Il capogruppo de La Destra Storace non usa giri di parole: «La vicenda Del Balzo è stata gestita malissimo». E anche il capogruppo del Pd Montino esprime «forti perplessità». Polemico anche Celli (Lista Bonino) che dopo essere stato eletto vicepresidente della commissione «Federalismo fiscale e Roma Capitale» si è subito dimesso «perché considero superflue le commissioni speciali, in quanto le loro funzioni possono essere integrate nelle attuali commissioni permanenti. Si tratta di un'operazione costosa, inutile e consociativa». «Con la formazione delle quattro commissioni speciali è stato attuato l'articolo 1 delle disposizioni collegate all'assestamento di bilancio - dice Irmici - Ora bisogna abolire la presenza dei monogruppi e diminuire il numero delle commissioni permanenti». «Siamo pronti alla riforma e alla riduzione complessiva delle commissioni, a iniziare da quelle ordinarie le cui competenze possono essere accorpate. Credo che si possa dimezzarle. Occorrerebbe uguale orientamento da parte della maggioranza», dice Montino.
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
