
Attentato in un bar-pasticceria di Valmontone

Gliinquirenti ne sono certi. Le indagini dei carabinieri, partite dopo lo scoppio che la notte tra il primo e il due febbraio scorso ha raso al suolo l'esercizio commerciale, parlano di attentato. Una ritorsione contro Massimo Salvati, nato a Segni e sposato con due figli, che gestisce il locale da circa cinque anni. I militari di Valmontone, giunti subito sul posto, avevano incaricato i reparti speciali (Ris e reparto operativo) per compiere gli accertamenti che oggi hanno dato esiti precisi. I Vigili del fuoco hanno rinvenuto nel retro dell'edificio saltato in aria una bombola di gas diversa da quella usata normalmente dal gestore. Era accostata al muro e con un tubo (che la collegava a un timer) infilato attraverso un buco esterno realizzato ad hoc. Per fortuna dopo l'esplosione non ci sono state conseguenze per le persone, mentre i danni materiali ammontano a circa 500 mila euro. Il gestore del bar ha raccontato di essersi recato nel locale proprio la sera dello scoppio intorno alle 19 per mettere a lievitare i cornetti che avrebbe venduto il giorno dopo. «Ma a quell'ora - ha raccontato l'uomo ai carabinieri - non ho sentito nessun odore di gas nel locale». Anche perché se ci fossero già state fuoriuscite, lo scoppio sarebbe avvenuto all'accensione degli interruttori della luce.
Dai blog

Michele Bravi fa il regista: "Sul set Lino Banfi è diventato mio nonno"


Francesco Gabbani: «Nelle nuove canzoni la mia svolta interiore»


Il futuro di Amedeo Minghi: "Una commedia musicale in romanesco"
