
«Seguiremo procedure più veloci»

L'articolo9, infatti, è stato inserito per riqualificare e recuperare i territori caratterizzati dalla presenza di elevate valenze naturalistiche, ambientali e culturali, per riqualificare ambiti urbani con presenza di tessuti edilizi disorganici o incompiuti, nonchè di edifici isolati a destinazione industriale o terziaria dismessi, parzialmente utilizzati o degradati». Lo dice il vicepresidente e assessore all'Urbanistica della Regione Luciano Ciocchetti. «Questa norma innovativa - aggiunge - consentirebbe di presentare un piano unitario e integrato per le aree degradate e di intervenire con procedure più snelle. Con le attuali ci vogliono dai 6 ai 10 anni per una variante urbanistica. Se dovesse passare l'articolo 7 del piano casa, in due anni si potrà fare una variante urbanistica complessiva che agevolerà anche il progetto in questione».
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
