
Scalpellini da generazioni Trasformano il marmo in arte

Marmiche nascono freddi e inermi e si trasformano in opere d'arte, destinate a chiese, case e sepolcri. Un artigianato che è parte integrante del quartiere San Lorenzo e forse la sua fortuna. «Un lavoro pesante, difficile, che nessuno dei giovani vuole più fare - racconta Eugenio Malpassi, titolare di un laboratorio che gestisce con la moglie da oltre cinquant'anni - Nonostante i macchinari più moderni per livellare e squadrare, il lavoro resta fondamentalmente manuale e dunque molto faticoso». Parlano poco gli scalpellini della zona, coperti dalla polvere bianca del marmo, abituati a una discrezione voluta dai committenti che affidano alla loro maestria l'ultimo «dialogo» con le persone più care.
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
