
Statue e monumenti in affitto

AAA Affitasi monumenti, opere d'arte e mostre. A fare la singolare richiesta è il Comune di Roma che ha appena varato un piano di messa a reddito del suo immenso patrimonio archeologico, storico-artistico e museale. Il progetto, sperimentale, terminerà il 31 dicembre ed ha come scopo prioritario quello di verificare l'effettiva rispondenza del piano alle esigenze economiche e promozionali della Sovraintendenza, quantificare la potenziale consistenza annuale della nuova entrata e stabilire nuove tariffe in termini di riproduzioni, utilizzo e «prestito» delle opere d'arte. Una vera e propria rivoluzione insomma che potrebbe portare nelle casse capitoline svariati milioni di euro da reinvestire nella conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico capitolino. Il piano punta infatti su cinque strategici settori: riprese cinematografiche, fotografiche e televisive; pubblicità di cantiere, realizzazione di eventi; prestito di opere d'arte e mostre; riproduzione di opere d'arte e calchi. E se nei primi tre casi si tratterà di ridefinire meglio le tariffe e le opzioni contrattuali per l'utilizzo di immagini dei o sui monumenti capitolini, la vera novità consiste nell'aprire il patrimonio capitolino al prestito e «nella riproduzione al laser o con metodi tradizionali di opere d'arte o di calchi che rappresentano un originale dell'opera e finora concessa gratuitamente». Per quanto riguarda il prestito di opere d'arte e mostre, questo si trasformerà in «affitto». I criteri che verranno esaminati sono: il costo d'affitto, a meno che non si possa instaurare un rapporto di reciprocità o di partnership; introduzione di vincoli su assicurazioni e trasporti; ideazione e promozione di esposizioni che valorizzino opere e reperti archeologici provenienti dai depositi e da immettere nel circuito internazionale. Nel caso di un soggetto privato si potrà infine includere nel contratto di «affitto» il restauro delle opere utilizzate senza costi aggiuntivi per l'amministrazione.
Dai blog

Il futuro di Amedeo Minghi: "Una commedia musicale in romanesco"


"Questo Parsifal è il mio testamento". Il sogno di Roby Facchinetti


Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania
