
Napoli, Valditara: altri 12 milioni per contrastare la dispersione scolastica

A margine della visita all'Iti 'Galileo Ferraris', nel quartiere di Scampia, il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha annunciato lo stanziamento di 12 milioni di euro aggiuntivi per le scuole di Napoli e dell'area metropolitana, pensato con l'obiettivo di finanziare progetti finalizzati a contrastare la dispersione scolastica. "Oggi lanciamo un grande progetto - ha detto il ministro - che parte dai quartieri e dalle municipalità che, secondo le indagini, presentano le maggiori criticità per quanto riguarda la dispersione scolastica". Partendo dal 'modello Caivano, che "sta funzionando egregiamente - ha sottolineato Valditara - come dimostra la testimonianza diretta degli operatori e dei dirigenti scolastici che stanno riscontrando una diminuzione forte della dispersione scolastica, abbiamo pensato di investire risorse importanti, mai pensate prima, con un progetto strategico".

Valditara “Proporrò l'arresto in flagranza per chi aggredisce i prof”
Si partirà da alcuni quartieri ma il progetto si estenderà "progressivamente a tutte le aree della città di Napoli e della provincia che hanno la necessità di un intervento mirato", ha continuato il ministro. Si tratta di una cifra "molto significativa", ha fatto notare il ministro, che "si aggiunge alle altre risorse europee, a quelle del Pnrr e a quelle del ministero, che stanziamo normalmente per l'inclusione scolastica e per la didattica". Valditara ha precisato che questi fondi sono aggiuntivi anche rispetto ad Agenda Sud. "È una sorta di modello Caivano trasportato qua e potenziato", ha rimarcato, elencando poi le municipalità di Napoli dove partirà
l'intervento: "Si tratta dei quartieri di Ponticelli, Barra, San Giovanni a Teduccio, Miano, Secondigliano, San Pietro a Patierno, Chiaiano, Piscinola e Scampia".

Valditara incontra gli studenti che hanno restituito un portafoglio con mille euro: "Gesto ammirevole"
"Partiamo da qui - ha quindi spiegato - perché il comune di Napoli ha una dispersione implicita del 9,4%, la provincia di Napoli del 17% e la Campania del 15,7%, ma nel Municipio 6 (Barra, San Giovanni e Ponticelli) la dispersione è del 36,8%, nel settimo (Miano, Secondigliano e San Pietro a Patierno) è del 38,2% e nel Municipio 8 (Chiaiano, Marianella, Piscinola e Scampia) del 32,3%, quindi è necessario e fondamentale intervenire". La media dei finanziamenti sarà di 300mila euro per ognuna delle 38 scuole interessate, ovvero tutte quelle che operano in questi quartieri. "Poi - ha segnalato Valditara - ci sono scuole più grandi, come il
'Galileo Ferraris', dove arriviamo a stanziare 817 mila euro aggiuntivi, 2,3 milioni complessivi. In altre scuole, con meno studenti e meno problematiche, lo stanziamento sarà inferiore". Le azioni principali sono quelle mutuate da Agenda Sud, ovvero percorsi didattici e formativi per il contrasto alla dispersione scolastica e di potenziamento delle competenze di base. "Per noi sono particolarmente importanti l'italiano, la matematica e l'inglese, perché è su quello che si valuta la dispersione implicita", ha concluso.
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
