
Grillo al Quirinale: «Chiediamo il governo oppure Copasir e Rai»

Il leader del Movimento 5 Stelle arriva al Colle con l'auto privata. "No a governi istituzionali o ad altri candidati"
«Sono arrivato?». Beppe Grillo è giunto con un'auto scura privata al Colle, ha abbassato il vetro mostrando alle decine di fotografi e cineoperatori l'inconfondibile chioma riccioluta che è sbucata dal finestrino. Il leader del M5S ha rivolto la domanda all'uomo di guardia all'ingresso del Quirinale. Il quale ha confermato: «Sì, è arrivato». Grillo, al suo fianco ci sono i capigruppo di Camera e Senato, Roberta Lombardi e Vito Crimi, ha aggiunto: «Devo andare dal signor presidente» e qui ha fatto l'universale gesto del pollice che scorre sui polpastrelli delle altre dita: quello che si fa per riferirsi ai soldi, insomma. Qualcuno è rimasto perplesso e non si è capito bene cosa volesse intendere. Grillo è poi entrato al Quirinale per l'incontro con Giorgio Napolitano, con ampio anticipo rispetto all'appuntamento che era fissato per le 9,30. Grillo è arrivato al Colle dopo un pre-vertice in un albergo poco distante dal Quirinale. Grillo, in abito elegante, cappotto grigio e occhiali da sole, non ha rilasciato dichiarazioni alla stampa lasciando l'albergo e al Quirinale ha fatto il suo ingresso in auto dribblando così fotografi, telecamere e cronisti. Una curiosità: il «papà» del Movimento 5 Stelle ha scelto lo stesso albergo che fu base operativa dei primissimi giorni del preincarico di Mario Monti: l'hotel Forum. Dopo poco più di un'ora Grillo ha lasciato il Quirinale dribblando ancora i giornalisti. M5S ha chiesto a Napolitano l'incarico di governo, un mandato pieno per un proprio esponente (da individuare) per la formazione dell'esecutivo e la richiesta di fiducia alle camere sul programma presentato alle elezioni. Lo hanno riferito i capigruppo parlamentari Vito Crimi e Roberta Lombardi ai giornalisti al termine dell'incontro col capo dello Stato. Lombardi ha precisato che, nel caso in cui la richiesta del movimento fosse disattesa, i 5 Stelle chiederanno le presidenza del Copasir e della Commissione bicamerale di vigilanza sulla Rai. Appare chiaro che il Movimento 5 Stelle non è disponibile ad appoggiare altri candidati che non il suo e che, come ipotesi alternativa, la formazione politica guidata da Grillo si riserva un compito di controllo sulla politica italiana.
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
