
Renzi, il più amato da Confindustria

Il presidente Squinzi: «Se fossi a Firenze lo voterei. Ha delle idee e molte corrispondono alle mie». Un appoggio che spaventa il Pd
Nessunonel Pd ha mai ricevuto un complimento – o meglio un appoggio – così palese da Confindustria come quello che gli è arrivato ieri dal nuovo presidente Giorgio Squinzi. Certo non sarà contenta la «sinistra» dei Democratici per la quale gli industriali sono comunque e sempre la controparte piuttosto che gli alleati, ma il mondo al quale guarda e al quale fa riferimento il sindaco di Firenze non può che esserne soddisfatto. E per Renzi quei complimenti arrivati ieri sono moneta sonante da mettere da parte e spendere quando dovrà iniziare la scalata ai vertici del Pd. Per diventarne segretario o candidato premier. O entrambe le cose. Perché comunque con lui prima o poi i Democratici dovranno fare i conti. Intanto si gode l'endorsment del presidente di Confindustria. Giorgio Squinzi ieri ha partecipato all'assemblea degli industriali del capoluogo toscano e ha spiegato cosa pensa del sindaco: «Se io fossi a Firenze voterei per lei» gli ha detto in un faccia a faccia sul palco. «È grandissimo – ha poi aggiunto parlando al termine del suo intervento – è veramente una persona che ha delle idee e molte di queste corrispondono esattamente alle mie». Ma oltre ai complimenti ieri fra Renzi e Squinzi c'è stata anche sintonia sulle critiche al governo. In particolare sul tema dei contributi statali alle imprese. «Sono soldi che in Italia vanno sempre ai soliti – ha detto il sindaco - perché questo è un Paese fondato sui capi di Gabinetto, Chi ne conosce uno, accede ai contributi, gli altri no. Sarebbero da abolire». Un assist che è stato colto al volo dal presidente di Confindustria: «Aboliamo gli incentivi. Le nostre imprese non hanno bisogno di incentivi quanto semmai di semplificazione, di lavorare con volontà e senza impedimenti. Chiediamo solo attenzione verso i nostri problemi». Ma l'appoggio del presidente di Confindustria è solo l'ultimo tassello di una ragnatela di rapporti che Matteo Renzi si è costruito negli anni. E che lo hanno fatto diventare uno degli esponenti del Pd maggiormente accreditati tra gli imprenditori e i banchieri. Quei «poteri forti» che spesso i suoi compagni di partito gli rimproverano. Specialmente a Firenze, dove la «sinistra» Democratica gli ha dichiarato guerra da tempo. Lui, figlio di un esponente della sinistra Dc, giovanissimo esponente dei comitati per Prodi, poi assistente parlamentare di Lapo Pistelli e a soli 30 anni presidente della Provincia di Firenze, di quella rete di conoscenze e relazioni che lo avvicinano più al mondo della destra berlusconiana che a quello del Pd bersaniano se ne fa un vanto. E dentro quel mondo si muove con estrema spregiudicatezza. Un anno e mezzo fa quando andò a trovare Berlusconi ad Arcore fece andare fuori dai gangheri Bersani. Ma, si racconta, in quell'incontro Renzi avrebbe provato a convincere il Cavaliere che se il centrodestra non riuscirà a vincere le elezioni lui sarebbe il miglior avversario possibile da avere a palazzo Chigi. E il perché lo ha fatto capire qualche mese fa quando, parlando di Sergio Marchionne, ha detto chiaramente «io sto con lui senza se e senza ma». Parole che hanno fatto inorridire buona parte del Pd. Ma non quella parte del centrosinistra che invece guarda con attenzione al sindaco «rottamatore».
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
