Cerca
Logo
Cerca
Edicola digitale
+

Scusaci Marco per questa riforma

Esplora:
default_image

  • a
  • a
  • a

Poche ore dopo che alla Camera dei deputati le più importanti autorità della Repubblica avranno commemorato il X anniversario dell'assassinio di Marco Biagi (rievocato, sere fa, in un ottimo servizio de La storia siamo noi), il presidente del Consiglio Mario Monti convocherà le parti sociali per concludere il negoziato sulla riforma del mercato del lavoro. Si profila un'intesa su tutti i punti, anche sui più controversi. Come sia potuto cambiare all'improvviso uno scenario convulso ed inconcludente, intessuto di veti, polemiche e minacce di scioperi più o meno generali, può sembrare incomprensibile ad osservatori sempre disposti a sorvolare sui contenuti e a valorizzare gli aspetti mediatici di ogni vicenda. In questa logica è fin troppo facile tenere insieme i due eventi – la ricorrenza del professore bolognese e l'accordo "storico" sottoscritto da tutte le parti sociali (il solito eufemismo per dire che ha firmato anche la Cgil) – e magari stabilire tra di loro un nesso. Un collega ha addirittura proposto di dedicare la riforma a Marco Biagi. Eppure, se le cose non cambieranno entro martedì (ed è improbabile che ciò accada), saranno i nemici di Biagi ad avere vinto una importante battaglia, perché la legge che porta il nome del professore bolognese verrà smontata pezzo per pezzo, in cambio di un simulacro di revisione dell'articolo 18 dello statuto. In sostanza, sulle tipologie contrattuali flessibili – le stesse che tra il 1997 e il 2007, pur in presenza di una modesta dinamica di crescita del Pil, hanno consentito di dimezzare la disoccupazione ed aumentare l'occupazione giovanile – calerà una coltre di sospetto, opererà una vera e propria presunzione di illegittimità. Per potersi avvalere di queste forme di impiego, fino ad ora riconosciute dalla legge, i datori saranno costretti a subire una sorta di inversione dell'onere della prova, nel senso che dovranno essere loro a dimostrare la regolarità di rapporti altrimenti ritenuti elusivi di quel contratto di lavoro a tempo indeterminato assunto ed indicato come condizione di lavoro normale e prevalente. Sarà il trionfo dei teorici di un precariato descritto ormai come una classe sociale, alla stregua di quello che fu (o pretese di essere nelle ideologie dominanti del secolo scorso) il proletariato. A sentire la Cgil e certi settori della sinistra, i problemi dell'Italia non derivano dall'alto livello di disoccupazione giovanile, dal numero elevato di persone che non studiano, non hanno un lavoro e non si preoccupano neppure di cercarlo; e neanche dall'occupazione irregolare. È la precarietà il "male assoluto", da vincere scardinandone l'impianto, mediante una scorciatoia normativa, che annulla, vieta, proibisce, autorizza. Lo stesso governo che si vanta di aver liberalizzato l'economia, rimuovendone i lacci e i laccioli che le impediscono di volare, che pretende di aver semplificato la vita dei cittadini e delle imprese, in materia di mercato del lavoro si affida ai controlli, alle ispezioni, agli adempimenti amministrativi, alle presunzioni relative ed assolute, nel nome di un XI comandamento che recita: solo il rapporto a tempo indeterminato è vero lavoro. I contratti flessibili devono guadagnarsi il diritto di cittadinanza sottoponendosi alla vigilanza quotidiana degli ispettori del lavoro e dell'Inps e all'ultima parola dei giudici, i quali potranno in ogni momento sanzionare i comportamenti dei datori ritenuti inadempienti stabilizzando automaticamente il rapporto. Nessuna traccia di un eventuale potenziamento degli strumenti di certificazione dei rapporti di lavoro, allo scopo di dare alle imprese affidamenti sulla correttezza delle relative modalità di assunzione e di fornire garanzie di regolarità ai lavoratori. Era, quella della certificazione, un'intuizione importante di Marco Biagi. Tutti diranno e scriveranno, adesso,che l'accordo rappresenta una svolta storica. E lo faranno per motivi che nulla hanno a che vedere con i contenuti di merito. Questo quadro politico – ecco la ragione - deve andare avanti a tutti i costi. Il Pd e la Cgil ottengono un importante risultato (Cisl e Uil potrebbero essere più realisti del re e rifiutare ciò che il governo è pronto a riconoscere a Susanna Camusso?). Il Pdl sembra avere una sola preoccupazione: che nei vertici di questa stramba maggioranza non si parli di Rai e giustizia. La Confindustria tace. Le piccole imprese si preoccupano solo dei costi degli ammortizzatori sociali come se avessero il diritto di averli riconosciuti gratis. Tutto qui. Marco scusaci.

Dai blog