La riforma dei taxi vista da un marziano

Sono appena arrivato da Marte e mi serve un taxi. Non lo trovo, perché sono in sciopero. Siccome sono curioso degli usi e costumi in questa parte del pianeta Terra, cerco di capirne le ragioni. Ed è qui che scopro alcune cose interessantissime, utili a capire il modo in cui s'intende e vive la democrazia, il mercato e la legge in Italia. Il Paese in cui diventa eroe chi lascia passare quotidianamente le navi da crociera laddove d'estate vengono multati i gommoni. I primi cui chiedo sono i tassisti stessi, assiepati numerosi e arrabbiati laddove avrei voluto prendere l'auto pubblica: lavoriamo tutto il giorno, siamo oppressi dal fisco, siamo gli unici imprenditori che non solo non scaricano il costo, ma neanche l'iva dei beni strumentali (la vettura) e siamo arcistufi di essere additati manco fossimo monopolisti del petrolio o del pane. Pensare che la grande battaglia di modernizzazione sia aumentare il numero dei taxi non è fantasioso, ma demenziale. Hanno ragione, cribbio. Poi aggiungono: siamo contrari all'aumento delle licenze, perché, in alcune grandi città, le abbiamo comprate pagandole fino a 200 mila euro, facendo debiti, quindi consideriamo un esproprio sottrarre loro valore. Accipicchia, osservo, le amministrazioni locali di quelle città devono essere ricchissime, se riescono a vendere le licenze a quel prezzo. Ma che hai capito, marziano! Mica le paghiamo ai comuni, le compriamo da un collega. Quindi, ragiono, è proprio il numero chiuso delle licenze a far sì che alcuni s'indebitano e altri s'arricchiscono, senza contare che il commercio privato di licenze pubbliche dovrebbe essere considerato un reato, o, almeno, tale lo considerano in altre galassie. Quindi hanno torto, questi tassisti. Come se non bastasse non solo hanno fatto esplodere petardoni nei centri cittadini, ma hanno anche conciato male un loro collega, reo di lavorare. Il torto tende a farsi marcio. Trascino il bagaglio verso la metropolitana e mi fermo all'edicola. Leggo il titolone: il governo liberalizza le licenze taxi. Ecco un buon governo, penso, composto da gente seria. Poi scorro il testo del decreto e non ci capisco più nulla. Le licenze non verranno rilasciate dai comuni, c'è scritto, e capisco il sott'inteso: i tassisti sono una lobby potente, e anche prepotente, che pesa in ambito municipale, sicché è meglio evitare che siano i sindaci a decidere. Ma così procedendo questi italiani dimostrano di non sapere cos'è la democrazia, ovvero la consegna del potere (ai suoi vari livelli) nelle mani di chi ha maggiore consenso, salvo il fatto che l'operato dell'eletto sarà sottoposto al giudizio degli stessi elettori. Siccome si suppone che quanti cercano un taxi siano più numerosi di quanti lo guidano, ne discende che se la democrazia funziona il sindaco che si mette in combutta con la lobby, e priva i cittadini del trasporto, è destinato a essere cacciato. Funziona così, dove funziona. Qui, invece, ragionano in modo diverso: dato che i sindaci s'inciuciano, passiamo il potere a un organismo centrale. Ma, allora, cancellate anche i sindaci, così risparmiate sui costi e sui nastri da tagliare. E pensare che volevano fare il federalismo fiscale, poi manco le licenze gli affidano. A decidere sarà un'autorità nazionale. Mi viene da ridere: e che ne sanno quelli di quanti taxi ci vogliono in una determinata località? La risposta è nel decreto: lo chiedono ai sindaci. Sembra un sopraffino gioco degli specchi, invece è una superba cavolata che crea l'ennessima struttura burocratica inutile, istituisce una nuova procedura, allunga i tempi delle decisioni, deresponsabilizza tutti, non risolve i problemi (veri) dei tassisti e non sana il mercato nero delle licenze. Il mercato resterà opaco, il numero delle licenze crescerà in tempi lunghi e nessuno ne risponderà agli elettori. In un colpo solo fregano la democrazia, il mercato e la legge. Il tutto ribadendo l'idolatria statalista, secondo cui solo lo Stato sa quanti taxi ci vogliono, solo lo Stato è immune da corruzione. Ove la seconda cosa è più credibile della prima. Ci vuole umorismo, per chiamarla liberalizzazione. Nella metro vedo accanto a me un collega, arrivato da Venere. Anche lui appiedato. Provo a raccontargli quel che ho appena scoperto sui taxi, ma mi accorgo che quello piange. Ha dei lucciconi che gli scendono per le gote. Ti senti bene? Parla a fatica, gli manca il fiato. Digrigna i denti e stringe gli occhi. È in preda ad una ridarella devastante. Capisco a stento le sue parole: guarda qui, singhiozza indicando il giornale, il capo del loro governo, che fa il professore d'economia, sostiene che con quel tipo di decreto il pil crescerà dell'11% (i consumi e l'occupazione dell'8, gli investimenti del 18 e i salari del 12). Ma sono le ultime parole, poi s'accascia piegato in due a reggersi la panza. E pensare che eravamo venuti nella penisola attirati dall'idea che si facesse solo bunga-bunga. Mai avremmo immaginato un tale sollazzo. Gratis.