Cerca
Logo
Cerca
Edicola digitale
+

Il problema dell'Euro non è l'Italia ma la Merkel e il suo governo

Il cancelliere tedesco Angela Merkel

  • a
  • a
  • a

Alla fine resteremo solo noi a credere d'essere il problema dell'euro, come se gli umori leghisti e i cinque anni che ci dividono dall'entrata a regime del sistema pensionistico su base contributiva siano una specie di grattacapo continentale. Invece il problema dell'Europa è l'euro, concepito come moneta senza governo e attrezzato per affrontare l'inflazione, laddove se la deve vedere con la stagnazione e la recessione. E dentro l'euro il problema sono i tedeschi, che concepiscono l'Europa come una specie di germanizzazione collettiva. E dentro la Germania il problema è il governo di Angela Merkel, punito in tutte le elezioni, retto da una coalizione che non regge, sotto scacco della propria corte costituzionale e sconfessato da chi, come Helmut Kohl, vide nell'Europa l'alveo che avrebbe consentito di unificare la Germania, e nell'euro la valuta che avrebbe favorito la crescita del mercato interno e le esportazioni. Noi siamo un problema, certamente, ma per noi stessi. Siamo fermi, imbambolati, preda delle pressioni corporative e dell'illusione che si possa conservare il passato. Con un sistema istituzionale in cui contano solo quelli che bloccano, a scapito di quanti intendono cambiare quale che sia cosa. Con un bipolarismo che premia la rendita degli estremismi (da entrambe le parti) e mortifica la grande maggioranza dell'elettorato, che votando a destra o a sinistra resta moderato. Con un governo in crisi da un anno e oramai fermo da due. Senza un'opposizione in grado di sostituirlo perché sulle cose che contano (dalle pensioni alle privatizzazioni) laddove la maggioranza è inerte l'opposizione è reazionaria. Con le parti sociali, sindacati dei lavoratori e degli imprenditori, che firmano accordi per fermare il poco che si fa. Certo che siamo un problema e certo che pagheremo un'ibernazione che dura da diciassette anni. Ma dire che siamo noi il problema dell'euro è una colossale sciocchezza, anche perché i problemi veri sono vecchi e le cose nuove (pochine) sono positive, a cominciare da una disciplina fiscale grazie alla quale abbiamo il bilancio primario in attivo e un debito pubblico che, rispetto al pil, dal 2008 a oggi è cresciuto meno di quello altrui. Allora, come è possibile che siano queste cose nuove ad avere scatenato la speculazione? Infatti non è possibile, perché non è vero. È successo, invece, che la debolezza istituzionale europea è stata surrogata dall'asse franco-tedesco, autonominatosi guida dell'Unione. Tale asse è stato gravemente incapace prima di capire e poi di fronteggiare quel che succedeva in Grecia, supponendo di potere salvare le proprie banche chiedendo ai greci di rinunciare al presente e al futuro. L'asse ha enunciato un dogma mortifero: la Grecia non sarà mai lasciata alla bancarotta, sarà protetta da tale prospettiva, ma questo senza modificare nulla della struttura dell'euro e della Banca centrale europea. Da quel momento è cominciata la corrida, con gli speculatori che (giustamente, dal loro punto di vista) si arricchiscono a nostre spese. E più la Germania della Merkel ha puntato a far credere che la Bce sia una specie di Bundesbank, ispirandosi alla dottrina della moneta forte e del rigore interno, più la speculazione s'è leccata i baffi, addentandoci ai polpacci e puntando al collo. Così andando stramazza l'euro. C'è la controprova: sia i giapponesi che gli statunitensi hanno un indebitamento lordo che, in rapporto al prodotto interno, è superiore a quello europeo, essendo l'Europa l'area più ricca, eppure pagano interessi inferiori ai nostri. Come ci sono riusciti? Governando la loro moneta e non credendo nella scempiaggine che si possa farla volare con il pilota automatico. Quando i mercati hanno a che fare con una valuta governata sanno bene che chiedendo tassi d'interesse progressivamente sempre più alti si va incontro ad una svalutazione, che a sua volta può generare inflazione, quindi, oltre un certo limite, essere esosi non è conveniente. Un po' come gli strozzini, se mi è concesso il paragone: fino ad un certo punto puntano a farsi restituire i soldi, con le buone o con le cattive, dopo un certo livello possono prenderti la macchina e l'amante, perché i debiti, oramai, sono una montagna non scalabile. La Merkel ha commesso l'imperdonabile errore di volere guidare l'Europa avendo in mente i più chiusi e limitati interessi immediati del sistema produttivo tedesco, mentre nella difesa delle proprie banche, inguaiate con titoli sempre meno esigibili (e ciò significa che hanno prima lucrato a spese di greci, spagnoli e italiani), ha trovato un partner in Nicolas Sarkozy, il quale a sua volta non vince più elezioni intermedie e l'anno prossimo si gioca il posto all'Eliseo, che per lui conta più di ogni altra cosa. La premiata pasticceria Sarkel passa il tempo, in cucina, a darsi mazzate, perché gli interessi francesi e tedeschi non coincidono manco per niente, ma poi mette in vetrina torte indigeribili, deglutendo le quali prima sparisce l'euro e a ruota l'Unione europea. Lo spiritosone con la ridarella ha un deficit di bilancio innanzi al quale noi siamo maestri di rettitudine e buona amministrazione, con in più una banca, Dexia, già nazionalizzata e le altre in arrivo. Queste operazioni comportano il sommarsi dei debiti bancari al debito pubblico, con il che i francesi ci raggiungeranno presto (se non si pone rimedio), posto che il loro debito lordo (pubblico + privato) è già superiore al nostro. Ridi ridi, diceva la mia nonna. Una cosa triste ve la dico io: la nostra classe dirigente è demoralizzante, ma quella che oggi guida l'Europa è imbarazzante.

Dai blog