
Bossi sfida Napolitano: "I ministeri restano là"

Il risiko dei ministeri continua. Da un lato Umberto Bossi, che non ha alcuna intenzione di rimuovere le "bandierine" che i soldatini padani sono riusciti a piazzare a Monza lo scorso week end. Dall'altro Giorgio Napolitano che, dopo essersi armato di pennino e calamaio, ha fatto recapitare a Palazzo Chigi una scottante missiva nella quale ha manifestato una volta per tutte al governo i suoi dubbi sul trasferimento di alcuni dicasteri al Nord. Tra i due schieramenti, l'un contro l'altro armati, Silvio Berlusconi, alla disperata ricerca di una mediazione. In mattinata, il Cav avvisa i suoi rivolgendo durante il Consiglio dei ministri «un pressante invito a tenere in debito conto le osservazioni formulate dal Presidente della Repubblica sulle recenti istituzioni di sedi periferiche di strutture ministeriali» e chiedendo a tutti i ministri «di tenere comportamenti conseguenti». Ma niente da fare. Il Senatùr, al primo incontro con il premier dopo il voto su Alfonso Papa, non indietreggia. Anzi. «Napolitano non si preoccupi, i ministeri li abbiamo fatti e li lasciamo là, siamo convinti che il decentramento non sia solo una possibilità ma una opportunità per il Paese», attacca. La sfida a distanza continua. Il presidente della Repubblica decide di rendere pubblica la lettera inviata a Berlusconi. In pochi minuti il testo integrale della missiva è on line sul sito del Quirinale. I toni scelti da Napolitano sono stranamente definitivi: la scelta di aprire meri uffici di rappresentanza al Nord (che peraltro - sottolinea il Capo dello Stato - non ha «connotati di particolare rilievo istituzionale») è incostituzionale. Confliggerebbe - scrive - «con l'articolo 114 della Carta, che dichiara Roma Capitale della Repubblica». C'è poi la questione dell'impiego di risorse pubbliche: dal Colle arriva un'altra tirata d'orecchie. L'apertura di nuove sedi va valutata «in una logica costi-benefici che dovrebbe improntarsi, nell'attuale situazione economico-finanziaria, al più rigido contenimento delle spese e alla massima efficienza funzionale», attacca. È guerra aperta. E chi si aspetta un passo indietro dal leader leghista si sbaglia di grosso. Per Bossi quella dei ministeri in Padania è una battaglia personale. Prioritaria. Ormai conta più per lui che per la gente del Nord. «La Costituzione non parla di dove devono stare i ministeri», controreplica. Il Senatùr non dimentica la sollecitazione fatta da Berlusconi in Consiglio dei Ministri: tener conto dei rilievi del Colle. «Ne teniamo conto - assicura - però vogliamo spostare i ministeri come fanno gli altri paesi europei». A chi gli chiede se si arriverà a una vera e propria rottura lui risponde: «I rapporti con Napolitano non si romperanno per questo. Si romperebbero - aggiunge scherzando - se gli chiedessimo di ridare indietro i mobili che si è preso dalla villa Reale di Monza». Come un vecchio generale soddisfatto della battaglia condotta, il leader del Carroccio si congeda a suo modo: «Adesso vado a casa, vado nella capitale, a Milano», dice divertito ai cronisti. Napolitano - c'è da giurarci - non si divertirà. Non ci sono solo i ministeri. Il Paese ha altro a cui pensare e il Capo dello Stato è preoccupato: di fronte «alla gravità dei problemi e delle sfide che ci incalzano» serve uno «scatto», una «svolta» da parte di «tutti». E invece - sottolinea il Capo dello Stato - la politica italiana «appare debole e irrimediabilmente divisa, incapace di produrre» quelle «scelte coraggiose, coerenti e condivise» che «ogni giorno di più si impongono». Mentre la Giustizia ha raggiunto «un punto critico insostenibile, deviata da conflitti fatali tra politica e magistratura». La situazione è difficile. Il presidente ha anche deciso di postecipare le sue vacanze. Non intende abbandonare il campo di battaglia. Stromboli dovrà aspettare. La guerra di Giorgio continua.
Dai blog

Il futuro di Amedeo Minghi: "Una commedia musicale in romanesco"


"Questo Parsifal è il mio testamento". Il sogno di Roby Facchinetti


Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania
