Dopo la sconfitta un generale lascia

La Lega chiede un dibattito parlamentare sul ruolo di Fini e ha tutto il diritto di farlo. È bene scriverlo fin dalla prima riga perché in queste ore c’è chi avanza l’idea che la sortita del Carroccio sia contro le istituzioni. Semmai è esattamente il contrario. Quando il partito di Bossi invoca la chiarezza sul ruolo della terza carica dello Stato non fa nulla di sbagliato. Rientra tra i diritti e i doveri di una formazione politica che siede a Montecitorio quello di affrontare con tutti i crismi - in Parlamento, davanti alla pubblica opinione, dentro le istituzioni - una questione che è sotto gli occhi di tutti. Non mi era sembrato opportuno l’estate scorsa che fosse il presidente del Consiglio a chiedere le dimissioni di Fini, le condizioni per una richiesta simile erano sbagliate nel contesto (durante la direzione del partito), nella forma (la quarta carica dello Stato che chiede alla terza di farsi da parte) e nei tempi perché ancora doveva chiarirsi lo scenario politico. Ma dopo il voto di fiducia del 14 dicembre scorso, quello scenario è cristallino: Berlusconi ha vinto, Fini ha perso. E chi ha sostenuto - dallo scranno più alto di Montecitorio - la mozione di sfiducia contro il capo del governo, dopo aver incassato la sconfitta dovrebbe trarne le logiche conseguenze politiche e lasciare la presidenza della Camera. Così finora non è stato. Fini ha dichiarato più volte di non volersi dimettere, di voler continuare a guidare l’Assemblea e di voler sfidare chiunque a trovare un solo errore o partigianeria nella conduzione dell’aula. Le sue considerazioni potrebbero essere valide se il suo ruolo si esaurisse nei comportamenti in aula, ma non è così. Nessuno vieta a Fini di far politica, ma nella veste di istituzione terza, ogni sua parola assume un significato preciso e ogni sua mossa politica - anche quelle che possono apparirgli innocue - hanno un effetto sul sistema politico. Il suo ruolo dopo la fiducia è stato ridimensionato, il suo peso specifico riportato alla realtà, la sua aspirazione a costruire un nuovo centrodestra più che immaginario ricondotta a dimensioni terrestri, la sua audience s’è ridotta e la sua credibilità è intaccata enormemente. Detto questo, la sua azione da Presidente della Camera non per questo può essere considerata ininfluente, non va sottovalutata. Da quella posizione Fini può continuare a tenere accesa la candelina della manovra di Palazzo, del cambio di regime e può concedersi il lusso di pesare più della sua reale sostanza. La Lega tecnicamente non può andare al di là del semplice dibattito parlamentare, nessuno obbliga Fini a lasciare. Ma ci sono valide ragioni politiche non solo per discutere in Parlamento, ma per lo stesso Fini di valutare con attenzione le sue dimissioni. Egli può restare al suo posto, continuare a fare come se niente fosse successo, ma continuare ad occupare quella casella in realtà non solo è un problema per l’istituzione ma anche per il leader di Futuro e Libertà. Quando incassi una cocente sconfitta e non ne trai le conseguenze politiche, la tua credibilità e autorevolezza sono sempre più deboli, entrano in una parabola calante che un leader di partito non può permettersi. Se Fini davvero pensa di dover costruire un altro partito e un altro centrodestra, dovrebbe impegnarsi in quel progetto e lasciare la casella istituzionale libera. Ha chiesto ai suoi fedelissimi che occupavano un posto nel governo di farsi da parte. E ha ottenuto le loro dimissioni e il loro impegno in Futuro e Libertà. Per lui hanno rinunciato al posto e all’indennità. Hanno dimostrato quella che si chiama fedeltà. Solo che dopo il voto di fiducia il loro impegno rischia di essere tradito proprio da Fini, il quale chiede ai suoi il massimo sacrificio e per se stesso invece non immagina uno scenario parallelo e anzi lo nega decisamente. Questo ha un paio di scenari possibili: 1. il suo impegno come Presidente della Camera resta e Fini corregge la deriva futurista; 2. in questo caso la carica non gli consente di seguire il partito come ha promesso ai suoi alleati di Fli in quell’avventura; 3. conserva la carica di presidente della Camera ma si occupa prevalentemente del partito; 4. in quest’ultimo caso sottrae non energie all’istituzione della Camera dei deputati ma ne mina la terzietà necessaria. Come vedete, cari lettori, siamo di fronte a un orizzonte che non contempla le mezze misure. L’arte di arrangiarsi con le istituzioni di garanzia (e quella di Fini lo è all’ennesima potenza) finisce per rivoltarsi contro chi prova a far convivere due anime. Gianfranco non è Silvio. Fini non è nella stessa posizione di Berlusconi. Il presidente della Camera non è il Presidente del Consiglio. Hanno doveri, limiti e potenzialità d’azione incomparabili. Uno è il capo dell’esecutivo, guida la politica nazionale e lo fa in base a un programma votato dagli elettori, l’altro garantisce il corretto funzionamento di un ramo del Parlamento, ne determina l’agenda, media tra i partiti, applica il regolamento e le leggi Costituzionali. Il problema è che Fini ad ogni mossa avrà sempre il fantasma della sua convenienza politica alle spalle, anche quando questa fosse lontanissima (e non lo è affatto) dai suoi pensieri. Per questo Fini è a un bivio e non può gingillarsi troppo con le parole né sperare che un partito come la Lega torni sui suoi passi. Il significato vero del voto del 14 dicembre sta emergendo giorno dopo giorno e solo ora anche gli aedi più convinti del finismo si stanno rendendo conto di cosa significhi presentarsi davanti all’opinione pubblica con il segno della sconfitta parlamentare. La fiducia incassata da Berlusconi ha un valore enorme, un peso specifico destinato a crescere nel momento in cui tutta l’Europa chiede all’Italia stabilità e lo stesso Quirinale esclude la possibilità di elezioni anticipate. È su questo scenario politico che Fini dovrebbe riflettere. Soprattutto quando in maniera del tutto incredibile auspica che il governo vada avanti, dopo averne chiesto la rovinosa caduta. Non si può vivere in eterna contraddizione e sperare che nessuno se ne accorga. Dopo la sconfitta, un generale si arrende e lascia. I giochi sono fatti, rien ne va plus, monsieur Fini.