Cerca
Logo
Cerca
Edicola digitale
+

La prima volta di Bertone tra massoni e Radicali

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (D) ed il segretario di Stato Vaticano cardinale Tarcisio Bertone

  • a
  • a
  • a

Quando Giorgio Napolitano sale i pochi scalini per deporre una corona di fiori sul monumento che ricorda i caduti di Porta Pia, il segretario di Stato Vaticano Tarcisio Bertone si ferma qualche metro indietro. Stretto tra il sottosegretario Gianni Letta e il governatore del Lazio Renata Polverini osserva in silenzio. Poi gli porgono il microfono e legge poche righe che si «trasformano» in preghiera. Parla di Roma, «indiscussa capitale dello Stato italiano» e «centro al quale guarda tutta la Chiesa cattolica», e fa sua l'invocazione di Papa Pio IX: «Gran Dio, benedite l'Italia!» Riferimento non casuale e quantomai provocatorio visto che si tratta del Pontefice in carica 140 anni fa. E infatti dalla folla qualcuno grida: «Viva Garibaldi! Abbasso Pio IX!». Ma questo 20 settembre 2010, prima volta di un rappresentante della Chiesa cattolica a Porta Pia, non vuole essere palcoscenico di polemiche. Anche se fa un certo effetto vedere Bertone sfilare sotto la targa che si trova nel cortile d'ingresso del museo storico dei bersaglieri. Quella in cui, in maniera altrettanto provocatoria, si parla di «religione della Patria» e «santità del dovere». A gettare benzina sul fuoco ci pensano i Radicali guidati da Mario Staderini. Un gruppetto che, appena vede Bertone, comincia a scandire lo slogan «Vaticano e partitocrazia, serve una nuova Porta Pia». Uno di loro agita Il sillabo e dopo, libro di Ernesto Rossi contro l'ingerenza della Chiesa nello Stato laico. Interviene la polizia che sequestra il volume e identifica i presenti. Staderini attacca: «In nome dell'Unità d'Italia si è completata oggi una operazione di revisione storica volta a cancellare il vero significato del XX settembre». Bertone si limita a commentare che «le contestazioni fanno parte della vita». Ma il sasso è stato gettato nello stagno. Il Gran maestro del Grande Oriente d'Italia Gustavo Raffi, presente a Porta Pia, non ci sta: «Abbiamo partecipato con la coerenza di sempre alle celebrazioni, ma sentire la preghiera di Pio IX è una cosa che fa davvero "breccia" nelle coscienze libere che non possono far passare facili revisionismi di circostanza». L'Unione degli atei e agnostici razionalisti fa sapere che una delegazione, prima della celebrazione della breccia, è stata schedata e allontanata dalla Digos. Mentre Andrea Marini, presidente del Comitato Subiaco 1867 e pronipote del cardinale Giacomo Antonelli, ricorda che a Porta Pia, «tra le tante targhe, ne manca ancora una che ricordi i 19 soldati pontifici caduti in quello scontro». Per qualcuno, a Roma, è ancora il 20 settembre 1870.

Dai blog