Cerca
Logo
Cerca
Edicola digitale
+

Appalti sporchi: 13 arresti e 6 indagati

Alfredo Romeo

  • a
  • a
  • a

{{IMG_SX}}L'«affaire» Global Service, un mega-contratto da 400 milioni di euro per la manutenzione stradale e l'arredo urbano di Napoli. Ieri mattina sono scattate le contromisure della magistratura: 13 arresti, 6 indagati (originariamente era coinvolto anche Giorgio Nugnes, l'ex assessore alla Protezione civile suicidatosi perché venuto a conoscenza dell'inchiesta) e una storia ricca di intrecci e commissioni, commentano i magistrati, «che coinvolge trasversalmente tutti i partiti politici». Nell'indagine — coordinata dal procuratore aggiunto Franco Roberti e condotta dai pm Enzo D'Onofrio, Raffaello Falcone e Pierpaolo Filippelli — risultano indagati anche i deputati Italo Bocchino (PdL) e Renzo Lusetti (Pd). L'accusa, nei loro confronti, è di aver favorito il «tycoon del mattone» in alcuni appalti. Per entrambi, la Procura ha chiesto al Parlamento l'autorizzazione per l'uso delle intercettazioni telefoniche. L'unico a finire in carcere è stato proprio lui, Alfredo Romeo: il «cervello» di una struttura tentacolare, capace di condizionare l'attività amministrativa e di imporre a politici e funzionari locali la costruzione su «misura» della delibera incriminata. Detenzione domiciliare, invece, per i due assessori in carica della Giunta Iervolino, Ferdinando Di Mezza e Felice Laudadio, e per due ex componenti della squadra di governo cittadino: Enrico Cardillo e Giuseppe Gambale, quest'ultimo già sottosegretario all'Istruzione e membro della commissione antimafia. A cui vanno ad aggiungersi l'ex provveditore delle opere pubbliche della Campania, Mario Mautone, e Vincenzo Mazzucco, colonnello della guardia di finanza, fino a un anno fa in forza alla Dia partenopea, indicato come la «talpa» dell'inchiesta, oltre a collaboratori e dirigenti del gruppo Romeo. Nella monumentale ordinanza di custodia cautelare c'è spazio per la ricostruzione precisa e analitica di uno spaccato inquietante di connivenze politico-imprenditoriali, da cui emergerebbe un patto di non belligeranza tra forze di maggioranza e opposizione in nome del business edilizio. Secondo i magistrati, la forza economica di Romeo sarebbe stata in grado non solo di assicurare utilità e favori (assunzioni, in particolare) a quanti avrebbero agevolato l'approvazione del super-appalto, ma anche possibilità di carriera in ambito politico nazionale. In particolare, emerge dalle indagini che Gambale avrebbe ottenuto da Romeo donazioni a favore dell'associazione «'A voce d' 'e criature» («La voce dei bambini»), fondata dall'ex parroco di Forcella, don Luigi Merola, e una promessa di «sponsorizzazione» da parte dell'immobiliarista in vista di futuri e prestigiosi incarichi. Scrivono i pm: «La prospettiva ultima è quella del saccheggio sistematico delle risorse pubbliche, spesso già di per sé insufficienti a rispondere alla drammatica situazione in cui versano Napoli e la sua provincia. Risorse che vengono veicolate verso l'esclusivo ed egoistico interesse di Alfredo Romeo e delle sue imprese in totale dispregio delle regole fondamentali della buona ed efficiente amministrazione». Il fulcro dell'inchiesta sono le intercettazioni telefoniche (in una si ascolta Romeo che afferma, a proposito dei requisiti «concordati» nel contratto: «No, se non fosse così io non posso partecipare, hai capito?»), che si sono estese a ragnatela, riuscendo a fornire agli inquirenti l'evoluzione del progetto criminale in diretta, anche quando — è il 31 gennaio scorso — una improvvisa fuga di notizie mette in allarme gli indagati e rischia di compromettere il lavoro investigativo. Qualcuno li aveva avvisati dell'inchiesta in corso e, per questo, i sospettati decidono di bloccare l'attuazione della delibera, che dunque resta inapplicata non per la mancata copertura finanziaria (come sempre sostenuto dal sindaco) ma per evitare guai giudiziari ben peggiori.

Dai blog