
Vaciago: «Negli ultimi 20 anni hanno fatto miracoli»

Il reddito pro-capite è quindi il rapporto tra la ricchezza prodotta e il numero dei cittadini. A questo punto però, per rendere confrontabili i dati di diversi paesi bisogna introdurre un sistema di calcolo capace di «deflazionare» il valore. I paesi ricchi, infatti, hanno redditi ma anche prezzi più alti e quindi la capacità di potere d'acquisto deve essere misurata in termini reali. Eurostat e Fmi sembrano dare un esito diverso sulla posizione dell'Italia rispetto alla Spagna in questa graduatoria. I motivi, spiega l'economista Giacomo Vaciago, sono diversi. Innanzitutto, spiega, i panieri utilizzati possono comprendere beni e servizi non perfettamente omogenei e poi c'è da considerare l'area di riferimento. «Il fondo monetario internazionale, che tecnicamente dà ragione al presidente del Consiglio e utilizza un metodo più corretto per misurare nel tempo paesi diversi» (attraverso il Purchasing power parity) «rende confrontabili in dollari il potere d'acquisto dei diversi paesi in rapporto a tutti gli altri. Eurostat ha come base geografica di riferimento i 27 paesi dell'Unione» attraverso lo Spa, standard di potere d'acquisto. In ogni caso, avverte Vaciago, non si tiene conto degli indicatori «reali», come istruzione, infrastrutture, ecc. È evidente che partendo da un lungo declino - osserva Vaciago - la Spagna ha recuperato in modo notevole negli ultimi 20 anni, anche se per esempio, gli italiani restano più ricchi in termini di patrimonio complessivo rispetto agli spagnoli».
Dai blog

Francesco Gabbani: «Nelle nuove canzoni la mia svolta interiore»


Il futuro di Amedeo Minghi: "Una commedia musicale in romanesco"


"Questo Parsifal è il mio testamento". Il sogno di Roby Facchinetti
