
Mussi contestato dai manifestanti La Cdl: un tempo aiutò chi era contro di noi

Il caso è arrivato in Aula alla Camera. A sollevare la questione, tra qualche protesta della Cdl, è stato il presidente dei deputati dell'Ulivo Dario Franceschini che ha fatto un appello alla Camera e al governo a far sì che siano garantiti sia il diritto a manifestare che quello di parlamentari e membri del governo a poter entrare, in sicurezza, a Montecitorio e Palazzo Chigi. Il suo intervento ha innescato un dibattito con l'intervento di tutti i partiti. Il presidente di turno, Giulio Tremonti, ha manifestato solidarietà a Mussi e dando poi la parola a un rappresentante per gruppo. La condanna dell'atto è bipartisan, ma dal centrodestra arrivano attacchi al governo per la mancata concertazione che ha portato i tassisti all«'esasperazione». Il primo a intervenire è il presidente di An, Gianfranco Fini, che condanna in modo «fermo, sincero ed esplicito» l'episodio, ma sottolinea anche che «quanto accaduto è frutto dell'esasperazione dei lavoratori». Stessa linea anche dal capogruppo azzurro Elio Vito che ricorda l'aggressione (quella del treppiede) a Berlusconi, ed evidenzia anche come Mussi (all'epoca vicepresidente della Camera), mentre gli studenti («protagonisti di un'aggressione a Gustavo Selva») nella scorsa legislatura manifestavano contro la riforma Moratti, fece portare loro delle bottiglie d'acqua. Vito propone di fare lo stesso con i tassisti sempre che la loro «legittima protesta» dovesse «proseguire in modo civile». Va giù duro anche il vicepresidente dei deputati della Lega, Andrea Gibelli, che chiede alla maggioranza di invitare i tassisti ad essere auditi in commissione. Alla fine Tremonti afferma che, se lo riterrà opportuno, il governo, proprio con Mussi, potrà riferire all'Aula su quanto accaduto.
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
