
BERLUSCONI la considera vitale, ma la diminuzione della tasse deve superare ancora ostacoli, primo fra ...

E ieri, malgrado il premier tenga a fare presto, sembra essere entrato nel mondo dell'incertezza anche il quando. Infatti Fini, a chi gli chiedeva se la riforma arriverà prima o dopo le elezioni di giugno, ha detto: «Non c'è una data». «Stiamo discutendo - ha detto il vicepremier - e non c'è una data. Dipende dai contenuti della discussione». Fra le posizioni espresse da Fini sul taglio delle tasse, vi sono il «no» a interventi che danneggino il Sud, la sanità, la sicurezza e i servizi sociali, e la sottolineatura della necessità di un confronto con le parti sociali. A vedere scuro è Giorgio La Malfa, presidente del Pri: «Siamo stati i soli nel vertice di maggioranza di qualche giorno fa a sostenere Tremonti e Berlusconi, ma - dice - mi pare che le difficoltà politiche nella maggioranza stiano crescendo». «L' idea di Berlusconi di ridurre le tasse - aggiunge La Malfa - è buona, ma è complicata e non può essere compensata con i tagli della spesa, soprattutto di quella che serve al Mezzogiorno, come le leggi d' incentivazione». A confermare che la partita della riduzione della pressione fiscale non è semplice è il ministro delle Attività produttive Antonio Marzano: l'accordo nella maggioranza sulla riforma fiscale «non è certo facile», sottolinea. Quindi dichiara che «gli incentivi alle imprese finalizzati agli investimenti non vanno toccati». «Vi sono vari tipi di trasferimenti alle imprese - spiega Marzano - e io credo che gli incentivi per gli investimenti vadano anzi potenziati». Ottimista si dichiara invece il ministro per i Rapporti con il Parlamento Carlo Giovanardi, che è «certo che, come sempre, si troverà una soluzione positiva». Convinzione sostenuta anche dal viceministro per l'Economia e le Finanze Mario Baldassarri, secondo il quale «un accordo ci sarà perchè le posizioni non sono distanti né per i numeri né sui contenuti». Secondo Baldassarri i punti ancora in discussione riguardano i tempi delle riduzioni delle aliquote. «Tutti i ceti - ha dichiarato - devono essere coinvolti nella riduzione della tasse. Bisogna solo decidere chi adesso e chi più tardi». «Non vi è nessun contrasto» ha aggiunto, precisando che «si stanno facendo ancora i conti» necessari per determinare la tabella di marcia della riduzione delle tasse tenendo presente che si «andrà dai meno abbienti per risalire poi verso i più ricchi» nel giro di 2 o 3 anni. Quanto ai sindacati, restano predisposti negativamente. Pezzotta della Cisl dice che la riduzione «deve essere finalizzato ai fattori di sviluppo» e che invece di abbassare le aliquote sarebbe meglio «rinnovare il contratto ai lavoratori pubblici». Epifani della Cgil, singolarmente, concorda col ministro Marzano: «No al taglio degli incentivi per le imprese per reperire nuove risorse che consentano di ridurre la pressione fiscale». D. T.
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
