
Sanremo 2025, standing ovation e lacrime per Simone Cristicchi. Il significato di "Quando sarai piccola"

La 75ma edizione del Festival di Sanremo parte con emozioni forti e una standing ovation. Tra i primi artisti a salire sul palco dell'Ariston, martedì 11 febbraio, c'è Simone Cristicchi. Il cantautore romano ha commosso e incantato la platea con la sua "Quando sarai piccola. Al termine dell’esibizione, il pubblico era tutto in piedi ad applaudirlo. Visibilmente emozionato, anche Cristicchi si è commosso durante l’esibizione.

Già due artisti infortunati. Il medico dell'Ariston: ecco perché sono caduti
Il brano "Quando sarai piccola" dedicato alla madre, gravemente malata, ha toccato profondamente gli spettatori che l’hanno omaggiato con un lungo applauso. In lacrime anche la moglie dell’artista, Sara. La canzone, una ballata sontuosa ma intima, è il delicato racconto di un figlio con una madre malata di Alzheimer. Cristicchi è stato premiato con il Premio Lunezia per il miglior testo della manifestazione. "Nell'impegno di una sola scelta indichiamo l'opera di Simone Cristicchi - ha spiegato il Patron Stefano De Martino - un argomento umanitario e familiare a cui non aveva pensato mai nessuno per una canzone, un’elaborazione emozionante tra passato e presente del sentimento figlio-madre. Commozione annunciata con le atmosfere musicali di Simone Cristicchi". Un sentimento che è stato percepito nella sua purezza dal pubblico dell'Ariston.
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
