
La Festa per le medaglie col cuore a Norcia
Una festa a due volti. Il primo, giustamente soddisfatto, per le sei medaglie conquistate in estate ai Giochi di Rio de Janeiro, quattro all'Olimpiade e altre due nel fioretto paralimpico, con la splendida Bebe Vio campionessa nell'individuale e poi capace di trascinare le compagne al bronzo nella gara a squadre. L'altro volto della giornata organizzata dalla Federazione italiana scherma al Foro Italico, nel Salone d'Onore del Comitato olimpico nazionale italiano, è però triste, nel ricordo del recente terremoto che ha devastato la città di Norcia, storica casa del fioretto azzurro. Da Elisa Di Francisca a Rossella Fiamingo, medaglie d'argento a Rio rispettivamente nel fioretto e nella spada, fino all'olimpionico Daniele Garozzo, è un coro unanime di solidarietà per la cittadina umbra. «Purtroppo piange il cuore per Norcia - ha ammesso la Fiamingo - un luogo in cui abbiamo lasciato una parte di noi. Spero si sistemi tutto presto, ciascuno di noi dovrebbe dare un contributo a queste persone, qualsiasi cosa è importante». «Norcia è la nostra seconda casa, la città dove siamo andati ad allenarci per anni - ha aggiunto la Di Francisca - Dobbiamo unirci con il governo per aiutare le persone in difficoltà». Il presidente della Federscherma, Giorgio Scarso, è pronto a riportare presto la scherma a Norcia se sarà rieletto dall'Assemblea nazionale in programma il 20 novembre nello stesso Salone d'Onore del Coni.
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
