Cerca
Cerca
Edicola digitale
+

E diventò un santino: è Aldo tradimento

Aldo Moro

Trasformato a sinistra in un Prodi ante litteram. Ma questo significa non aver capito nulla di lui e della sua visione politica

Marcello Veneziani
  • a
  • a
  • a

Ma cosa è stato Aldo Moro nella storia d'Italia? A quarant'anni da quel terribile 16 marzo proviamo a dirlo in breve, in quattro punti, uscendo dalle stucchevoli e rituali celebrazioni. In primo luogo, rispetto alla storia precedente, l'assassinio di Moro fu il terzo parricidio d'Italia compiuto nell'arco del Novecento.  Con l'uccisione di Re Umberto I si aprì il Novecento e si chiuse l'epoca che portava la sua paternità nel nome, l'età umbertina, cioè il regno dei notabili, la belle époque, la borghesia liberale. Con la mattanza di Mussolini si chiuse nel sangue il fascismo e fu fondata la repubblica antifascista. Con l'assassinio di Moro finì l'Italia del compromesso storico e cominciò il lento declino della prima repubblica incentrata sulla Dc. Tre Italie furono liquidate in tre parricidi rituali, compiuti da un anarchico, dai partigiani rossi, dalle brigate rosse. Tre passaggi cruenti per un paese pur ritenuto mite, accomodante. In secondo luogo, Moro fu la sfinge bizantina di un disegno politico: il tentativo di arginare la crescita del Pci non più opponendosi in modo frontale ma consociandosi in modo avvolgente. Quando leggo, anche da parte del figlio Giovanni, che Moro voleva fondare la democrazia dell'alternanza per rendere cioè possibile che la Dc andasse all'opposizione e il Pci al governo, vedo confuso un desiderio di tanti e una favola con un processo politico reale. Ma davvero pensate che il disegno di Moro fosse finalizzato a portare all'opposizione la Dc e al governo il Pci nel nome di una formula politica, l'alternanza? Suvvia, è una fiaba masochista, la stessa che fece erigere a Maglie il monumento a Moro con in mano l'Unità. Moro pensava che l'unico modo per garantire ancora altri anni di Dc al potere fosse quello di proseguire l'integrazione avviata nei primi anni '60 coi socialisti, estendendo il condominio ai comunisti, che al potere avrebbero perso il crisma della diversità. In lui la ragion di partito prevaleva sulla ragion di stato, conservare al potere la Dc era priorità assoluta, come mostrò nel processo Lockeed. Poi la prospettiva dichiarata era quella, ma intanto garantiva alla Dc di continuare a governare, inglobando un'opposizione cresciuta oltre il 30%. Per far questo, qualcun altro (De Mita) pensò poi di varare la formula dell'arco costituzionale in modo da usare l'antifascismo come collante e alibi. La conventio ad excludendum dei missini era un rito d'esclusione che serviva in realtà a un'inclusione, del Pci nell'area del governo. In terzo luogo, chi avversava quel progetto? A livello internazionale gli americani e i sovie- tici, per ragioni complementari, riconducibili a Yalta. A livello nazionale, i comunisti duri e puri e l'ultrasinistra vedevano in Moro il Corruttore del comunismo in un governo cat- to-borghese, filo-atlantico, filo-capitalistico. E lo avversavano i socialisti di Craxi che restavano soffocati dall'abbraccio tra Dc e Pci; e le destre, missini in testa. Via libera invece dal capitalismo nostrano e dalle sue mosche cocchiere repubblicane (l'alleanza dei produttori). Se si chiede «cui profuit», a chi giovò, l'assassinio di Moro, si deve dire: a tutti loro. Ma Craxi cercò di salvarlo. E la destra avrebbe capitalizzato il dissenso di chi non ci stava col compromesso storico, passando da piccolo partito marginale a grande forza di opposizione. Il consociativismo era un'occasione di crescita per la destra nazionale. A destra Moro non piaceva non solo per l'apertura a sinistra, ma per la sua politica estera, soprattutto su due questioni: la sua reazione debole alla Libia di Gheddafi che espropriò e cacciò gli italiani e il trattato sulla zona B a Trieste che segnava ancora una certa sudditanza a Tito, un tradimento e una cessione di sovranità. In quarto e ultimo luogo, cosa ha lasciato Moro in eredità politica? Poco o nulla del suo stile e della sua teoria che divenne prassi con l'altra sfinge dc, Andreotti, salvo sterzare verso altre strategie (il CAF) liquidando il compromesso storico. Sul piano civile, col delitto Moro finì l'onda rivoluzionaria e panpolitica del '68, s'impose il Riflusso, il Privato, l'Oblio, l'edonismo, la tv... Dopo Moro tramontò la politica come primato e militanza, tramontò il Partito, si appiattirono le ideologie, si perse l'afflato popolare. Poi ci sono le leggende morotee, gli occultismi e gli spiritismi intorno alla sua prigionia e alle sue (non) belle lettere; la storia delle tangenti e il ruolo del suo segretario Freato; le dicerie - come quella che Moro avrebbe chie- sto ad Almirante di candidare nel Msi Miceli, già capo del Sid, accusato del tentato golpe - e perfino i gossip (come la presunta love story, lui sobrio e compassato, con una cantante pugliese). Lasciamo da parte pure le congetture sulla sua morte, le romanzate, pirotecniche e fumose dietrologie sul suo assassinio, che reca sicura la firma comunista delle Brigate rosse, anche se sono verosimili le reti di complicità istituzionali e internazionali e le ombre che si allungarono sulle trattative. Infine un'impressione personale. Quand'ero ragazzo vedevo Moro, mio conterraneo come un vetusto leader al potere dall'antichità; lento, affaticato, emaciato, dalla voce flebile, la parola paludata e la frezza bianca che ormai aveva la maggioranza assoluta della sua chioma. E invece quando morì Moro aveva solo 61 anni. Gli anni del potere, un tempo, si contavano in ere geologiche. Si dirà che un tempo era così, si diventava vecchi molto prima. Ma è pure vero che il potere conservava una sua solennità che intrecciava gerarchia e gerontocrazia, anche nei leader meno carismatici come lui. Di Moro non restarono grandi opere, grandi tracce. Solo il fumo di un lessico e lo stile felpato e cattolico di un potere e del suo logorio. Finì con Moro l'era di Bisanzio.

Dai blog