
Ma cosa hanno in comune un vecchio lupo dello spionaggio e un filosofo con il pallino della letteratura? Il primo è John Le Carré, inglese fino al midollo, classe 1931, che ha saputo interpretare ai livelli più alti il romanzo di spionaggio.

LeCarré ha dato alle stampe: «Il nostro traditore tipo», Follett ha firmato l'imponente «La caduta dei giganti». Uno ambientato ai giorni nostri, l'altro all'inizio del secolo, ma tutti e due in Europa. Un'Europa sbandata e ingiusta che alla fine si trova sempre a fare i conti con il vecchio Stalin.
Dai blog

Michele Bravi fa il regista: "Sul set Lino Banfi è diventato mio nonno"


Francesco Gabbani: «Nelle nuove canzoni la mia svolta interiore»


Il futuro di Amedeo Minghi: "Una commedia musicale in romanesco"
