
Alleanza alimentare in salsa rosa Kraft si fonderà con la Heinz

Nasce il quinto colosso del settore: 28 miliardi di fatturato
Maionese più ketchup. Non è solo la ricetta per creare la salsa rosa da accompagnare al cocktail di gamberetti, ma il risultato della fusione tra due colossi dell'alimentare mondiale che hanno tra le produzioni più famose proprio i due ingredienti. HJ Heinz e Kraft Foods, hanno infatti, annunciato l'intenzione di fondersi per creare il terzo gruppo del cibo e delle bevande in Nord America e il quinto nel mondo. La nuova società post fusione si chiamerà The Kraft Heinz Company, avrà il suo quartier generale a Pittsbugh, negli Stati Uniti, e dovrebbe raggiungere ricavi per 28 miliardi di dollari, con otto marchi capaci di raggiungere un fatturato di oltre un miliardo e cinque con fatturati globali tra i 500 milioni e il miliardo di dollari. Una cifra che consentirà alla neonata società di combattere ad armi pari con gli altri big del settore. Il numero uno al mondo nel settore resta la svizzera Nestlé, con 95 miliardi di dollari di fatturato. L'operazione prevede una transazione in azioni e contanti, con gli azionisti di Kraft che riceveranno un dividendo speciale in cash da 16,50 dollari per azione al closing e una partecipazione complessiva del 49% nella nuova società. Berkshire Hataway, la finanziaria di Warren Buffett, e 3G Capital il fondo brasiliano investiranno ulteriori 10 miliardi di dollari nella Kraft Heinz Company, con gli attuali soci di Heinz che avranno in totale il 51% del gruppo post fusione. Il Kaft Foods Group è noto in Italia non solo per la maionese ma per altri prodotti iconici come le «sottilette», la carne in scatola Simmenthal, il cioccolato svizzero Milka e i biscotti Oro Saiwa. «Sono contentissimo ha commentato Buffett - di svolgere un ruolo nel portare queste due compagnie vincenti a fondere i loro marchi iconici. Questo è il tipo di operazioni che piacciono a me: unire due mondi e due organizzazioni di livello per creare valore per gli azionisti, sono emozionato dalle opportunità che si aprono». Kraft e Heinz ritengono che dalla fusione si potranno ottenere «significative opportunità di sinergie» con una crescita organica forte in Nord America, così come a livello globale. Kraft Heinz Company, sottolineano le società, «è pienamente impegnata a mantenere un rating invesment grade» e il livello del dividendo corrente di Kraft non sarà toccato. «Insieme avremo alcuni tra i più rispettati e riconosciuti marchi dell'industria alimentare globale - ha dichiarato il presidente e ceo di Kraft, John Cahill - creeremo un futuro ancora più radioso». Il ceo di Heinz, Bernardo Hees, ha spiegato che «siamo entusiasti delle opportunità uniche di questa fusione, si creerà una società per i consumatori di tutto il mondo, per i nostri dipendenti e per i partner commerciali». Per la 3G si tratta di un'ulteriore espansione nel ricco mercato alimentare: nel 2012 insieme alla Berkshire Hathaway di Warren Buffett acquistò il «Ketchup» per eccellenza, ossia la H.J. Heinz Co (di proprietà di Teresa Heinz, moglie del segretario di Stato, americano, John Kerry) per 23,2 miliardi di dollari.
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
