
di FILIPPO CALERI UNA CESSIONE di immobili di proprietà di Telecom Italia per un miliardo di euro.

Insieme al via libera a nuove emissioni fino a un massimo di 4,5 miliardi di euro. Questi i punti dell'ordine del giorno che ieri, il consiglio di amministrazione della compagnia telefonica di Marco Tronchetti Provera, ha discusso e approvato. Dalla vendita degli asset immobiliari, che rientra in un processo di valorizzazione e ottimizzazione del patrimonio immobiliare, Telecom stima un incasso complessivo di 1.090 milioni di euro. L'operazione prevede la vendita a una joint venture, controllata al 65% da Morgan Stanley Real Estate Funds e partecipata al 35% da Pirelli Re, di oltre 900 immobili per un valore complessivo di 790 milioni di euro. Saranno ceduti, inoltre, altri 400 immobili per 300 milioni di euro a una seconda joint venture controllata al 65% da Cypress Grove International e partecipata al 35% sempre da Pirelli Real Estate. L'esecuzione dell'operazione è prevista per tranche tra la fine del 2005 e giugno 2006. Fusione con Telecom-Tim. Il cda ha dato il via libera per incorporazione di Tim Italia spa in Telecom Italia Spa, facendo seguito all'approvazione del progetto di fusione già annunciato l'otto novembre scorso. Un'analoga determinazione è stata assunta dal consiglio di amministrazione di Tim Italia spa. L'operazione costituisce il naturale completamento, sotto il profilo societario, del processo di integrazione avviato lo scorso anno e ha ricondotto la gestione e lo sviluppo dei servizi di telecomunicazioni fisso e mobile e dei servizi internet in un'unica unità operativa. Prestiti obbligazionari. I consiglieri hanno, infine, approvato il rimborso anticipato del prestito obbligazionario a tasso variabile con scadenza 29 ottobre 2007 denominato «Telecom Italia spa euro 1.000.000.000 Floating Rate Notes due 2007». Il rimborso sarà effettuato utilizzando i proventi del prestito obbligazionario di pari importo lanciato il 29 novembre e finalizzato il sei dicembre 2005. Il rimborso avverrà il 29 gennaio 2006. Contestualmente, il consiglio di amministrazione ha autorizzato l'emissione nel 2006 di prestiti obbligazionari non convertibili fino a un massimo 4,5 miliardi di euro. In questo modo la società disporrà degli strumenti più efficaci per un rapido ed efficiente accesso al mercato dei capitali.
Dai blog

Michele Bravi fa il regista: "Sul set Lino Banfi è diventato mio nonno"


Francesco Gabbani: «Nelle nuove canzoni la mia svolta interiore»


Il futuro di Amedeo Minghi: "Una commedia musicale in romanesco"
