
Italia a difesa di pesca e zucchero

Ma oggi sarà soprattutto il giorno dell'offensiva - per i bieticoltori a Bruxelles; per i pescatori a Roma - che chiedono prospettive di lungo termine per le loro attività. A Bruxelles scenderanno in strada oltre 6.000 bieticoltori provenienti dall'Italia e dagli altri 20 paesi europei che producono zucchero. A Roma, scenderanno in strada nello stesso tempo, per chiedere misure contro il caro-gasolio, i pescatori con una manifestazione convocata da Fail-Cisl, Flai-Cgil e Uila-pesca. A difendere gli interessi dell'Italia agricola in Europa alla sessione ministeriale di oggi è il ministro delle politiche agricole e forestali Gianni Alemanno. Presente anche il sottosegretario con delega alla pesca Paolo Scarpa Bonazza. L'offensiva sullo zucchero. Da parte di Alemanno è attesa una posizione critica, ma costruttiva, per assicurare un futuro al comparto in Italia che in base alle proposte sul tavolo, rischia di scomparire a causa del colpo di mannaia sull'attuale livello dei prezzi ai bieticoltori e ai produttori di zucchero. Ufficialmente la proposta di Bruxelles prevede un taglio del prezzo della barbabietola pari al 42,6%, ma la Confederazione internazionale dei bieticoltori europei (Cibe) ha già messo in guardia: dal 2007 il livello dei tagli rischia di essere di circa il 10% superiore, quindi il dimezzamento dei prezzi. L'offensiva per caro-gasolio. Domani Scarpa Bonazza rilancerà, nell'incontro bilaterale previsto con il commissario europeo alla pesca Joe Borg, la sua proposta di aumentare il cosiddetto sostegno "de minimis", per i pescatori. La richiesta riguarda la concessione di aiuti da parte degli stati membri che non necessitano del preventivo accordo di Bruxelles.
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
