
Bono a nulla

Bono Vox, il leader degli U2, dice che l'Ue deve diventare un sentimento. Giunto in Italia per i quattro concerti in programma a Milano s'è fatto carico di promuovere l'appartenenza all'Europa issando sul palcoscenico la cosiddetta bandiera blu, quella con le stelline in girotondo. La rockstar si schiera contro la politica di risentimento e di violenza degli identitari sovranisti e populisti e scrive un appello per La Repubblica per scongiurare, va da sé, quella crisi che – perdindirindina – sta cominciando proprio dall'Italia, una «crisi che minaccia tutti noi e che potrebbe consumarci». Dice anche che «il nazionalismo è tornato e ha un impatto penalizzante sulle pari opportunità» – chissà, sarà il segregazionismo di femmine con femmine e masculi con masculi – e dice che l'Irlanda, la sua terra, più diventa europea, più ne parla con Pierre Moscovici, e meno prende alla leggera il concetto di sovranità. Già, la sovranità. Ecco Bobby Sands, combattente irlandese. Il 5 maggio del 1981 muore – portando a compimento lo sciopero della fame – nella prigione inglese di Long Kesh. Esce dalla cella con una croce d'oro sul petto, dono di Giovanni Paolo II. La vera Irlanda, la vera Europa.
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
