
Quegli anni laceranti tra politica e natura

Controtendenza,rispetto a certa idealizzazione di quegli anni, si pone «Cupo tempo gentile» (Marcos y Marcos), l'ultimo romanzo di Umberto Piersanti, che già conosciamo come uno dei nostri migliori poeti. Il racconto inizia nel 1967 e termina nel 1969, quando a Milano, durante una manifestazione, si ha il primo morto di quella stagione violenta, il ventiduenne poliziotto Antonio Annarumma. Andrea, protagonista della storia, è l'alter ego di Piersanti, che ha davvero attraversato quegli anni, anche nell'impegno attivo, ma senza mai anteporre la politica alla vita. Il suo è uno sguardo lucidamente critico all'interno dei movimenti studenteschi, rilevandone tutte le contraddizioni. In quella galassia di voci, Andrea vive i suoi dubbi e turbamenti, insieme alle più dolci e spensierate avventure erotiche giovanili. Fino ad ammettere che «sì, lui non pensava alla Rivoluzione culturale, ma ai versi di Leopardi e poi ai giorni della sua infanzia». A chi sosteneva che «tutto rientra nella lotta di classe, anche la produzione artistica», Andrea/Piersanti risponde che «no, una poesia, per esempio, può raccontare la mia emozione più lontana e segreta, il passaggio di una nuvola, un fiore che viene su dalla terra. L'arte può raccontare tutto, essa è al di sopra e al di là della lotta di classe». Nella narrazione vibrante e appassionata c'è tutta la poesia di Piersanti, i suoi luoghi, i suoi sentimenti. La poesia, fortissima e viva più che mai. Così, il protagonista si muove dentro e fuori dalle aule delle assemblee, e torna sempre ai fossi di campagna che ricorda da bambino, alla loro vita di piante e animali selvatici, perché «nel fosso ogni rivoluzione vuol dire poco... qui il tempo è solo quello delle piante e delle pietre...». Ma un'aria sinistra si avvicina alle parole urlate nei comizi ed è sempre la natura che annuncia le cose, come quando durante un'assemblea «una folata di vento spalancò la finestra: lassù tra i pini correvano nuvole nere ed enormi», si presagisce già la deriva violenta che prenderanno i movimenti, «la tempesta s'avvicinava in quel tardo e freddo autunno del '67». Ma cosa crede, nell'intimo Andrea, accusato di essere decadente e riformista? Crede semplicemente «in una società migliore, no, non perfetta, ma più attenta alle necessità di ognuno, crede in un tempo più gentile». Nicola Bultrini
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
