
Ma perché la gita scolastica non si fa mai alla Scala?

Ora,nella ascesa all'Empireo, il poeta è avvolto da duplice armonia: luce e musica. Onde di suggestioni sonore che creano un perfetto intimo silenzio: un concerto che diventa rito nella assoluta ineffabilità. Se ne redono conto gli studenti? Forse una adeguata «immagine sonora» potrebbe venir loro - senza andare ad esplorare le contrade della musica sacra - da «Oceano di silenzio» di Battiato. Ebbene: c'è qualche insegnante che, per dare l'idea del «sublime», lo propone agli studenti? All'ultimo anno di liceo, l'Ottocento risorgimentale la fa un po' da padrone: ma non è fatto solo delle date delle battaglie, non è solo Cavour, Garibaldi, Mazzini, ma anche dalla trionfale musica verdiana, che nel coro del Nabucco esprime pene e attese, desideri e sogni: beh, questo benedetto coro vogliamo sentirlo con gli studenti magari portandoli anche in gita a vedere qualche tempio dell'opera lirica tricolore, com'è la Scala di Milano e il Regio di Parma? Ma che le facciamo a fare queste domande? La musica nelle medie superiori non esiste. Chissà poi perché, visto che nella scuola dell'obbligo non mancano i buoni insegnanti che si impegnano - con successo - a far scoprire ai loro alunni la bellezza della musica, magari partendo dalle canzonette, per poi aprire una finestra sulla musica popolare e infine proporre qualche brano d'opera. Che, a quanto sappiamo, viene seguito con strardinaria, quasi religiosa partecipazione, da bambini di otto-nove anni, spesso i più scatenati, che tacciono, ascoltando, che so, il coro muto della Butterfly o il Vincerò della Turandot. Decisamente c'è qualcosa che non va nella nostra scuola ed è inutile dare la colpa a Francesco De Sanctis, padre nobile di tutti i ministri della pubblica istruzione, secondo il quale la musica era roba per femminucce. Qualche stupidaggine tranchant possiamo permetterla all'autore della Storia della Letteratura Italiana e allo stesso Gentile che trascurò l'educazione musicale ma fece un fior di riforma; chi è venuto dopo, però, oltre ai mea culpa di rito, dovrebbe fare mente locale. Basti un'osservazione: nella cultura giovanile la musica è egemone ed è inutile mettersi a demonizzare gusti, mode, miti. Prendiamone atto invece e chiariamoci. Se è tanto importante per i ragazzi, perché non educare i loro orecchi e i loro spiriti? Partendo da ciò che sentono più vicino: il rock e il pop. Allora: perché i ragazzi non possono farne a meno? Cari prof, saranno solo canzonette, o magari musica che vi strapazza i timpani, ma se è cultura di una generazione, forse è bene mettersi in cerca delle «ragioni». Le emozioni hanno «ragione d'essere», no? Perché non provare? Mario Bernardi Guardi
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
