
A tutta gag da Craxi a Berlusconi

Trai primi ad essere reclutati nella compagnia: Oreste Lionello, Pino Caruso, Gabriella Gazzolo, Leo Valeriano e Claudia Caminito. Nel 1972 il Bagaglino si trasferì al Salone Margherita, in via dei Due Macelli. Nel 1973 venne trasmesso per la prima volta in televisione uno spettacolo: «Dove sta Zazà,» regia di Antonello Falqui. E arrivano anche i film: «Nerone» (1976), seguito da «Remo e Romolo - Storia di due figli di una lupa», «L'imbranato», «Sfrattato cerca casa equo canone», tutti diretti da Pingitore. Negli anni Ottanta la compagnia inizia regolarmente ad allestire spettacoli satirici, basati principalmente su imitazioni e prese in giro di personaggi, sulle reti Rai e Mediaset. Da Craxi a Tangentopoli, all'ascesa di Berlusconi il Bagaglino ha raccontato la Storia d'Italia.
Dai blog

Michele Bravi fa il regista: "Sul set Lino Banfi è diventato mio nonno"


Francesco Gabbani: «Nelle nuove canzoni la mia svolta interiore»


Il futuro di Amedeo Minghi: "Una commedia musicale in romanesco"
