
La donna leone Se una «pelliccia» conduce Eva all'emancipazione

Lamadre muore di parto e il padre rimane terrorizzato alla vista della neonata: capelli biondo chiaro la ricoprono come una custodia morbida e le danno l'apparenza di un cucciolo di leone. È una rara sindrome: ipertricosi lanuginosa congenita, o irsutismo. Il padre non riesce ad accettarla e la bambina cresce chiusa in casa, in una solitudine popolata di libri. Ma Eva rifiuta l'isolamento imposto e convince il padre a farle frequentare la scuola del villaggio e si farà strada nel mondo. «La donna leone» (I narratori Tropea, pag. 390) di Erik Fosnes Hansen è una storia di emancipazione che l'autore orchestra magistralmente, celebrando ciò che è più umano nell'uomo.
Dai blog

Il progetto solista di Cristiano Godano: "Le mie canzoni con l'energia live"


Michele Bravi fa il regista: "Sul set Lino Banfi è diventato mio nonno"


Francesco Gabbani: «E' arrivata la mia svolta interiore»
